50%
Passioni per il pensiero
Dialoghi e percorsi
di Piermario Ferrari
editore: Interlinea
pagine: 192
«In questa sua nuova opera Piermario Ferrari lascia trasparire la sua ormai ricca esperienza di docente, di educatore al servizio della Chiesa e della stessa vita della polis nel senso più ampio del termine. Egli propone un percorso davvero stimolante e interessante. Già illuminante per addentrarsi nella sintassi del pensiero è lo stesso titolo: Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi. L’autore parla di “passioni” e giustamente: la storia del pensiero è attraversata da infinite striature che disegnano dialoghi e percorsi. Ma forse è ancora più pertinente l’uso del singolare, “passione”; e non è fuori luogo oggi riparlare di passione di fronte al mistero sempre chiaro-scuro della verità. La passione appartiene ai cultori dell’intelligenza e del cuore, che non mancano neppure in questa temperie culturale, nonostante i luoghi comuni che sembrano dire il contrario; appartiene all’autore di questo libro, al quale l’acribia speculativa è da sempre connaturale; e appartiene, si spera, a chi legge. L’antropologia sembra essere l’ordito su cui viene costruito il discorso complessivo di Ferrari, in cui emergono figure, non solo con il vigore speculativo della ragione, ma con la patente personale di una sorprendente testimonianza, voci fuori dal coro, con il loro originale contributo dal sapore profetico. Basti pensare a Bontadini, a Mounier, a Giorgio La Pira. Perciò anche questo libro è una testimonianza e un dono per attrezzarsi nel contesto di una cultura della complessità e del soggettivismo esasperato» (dalla presentazione di Enrico Masseroni).
Le parole del sacro
L’esperienza religiosa nella letteratura italiana
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 288
Il volume propone un nuovo punto di vista sul sacro nella cultura e nella letteratura, un tema di recente tornato al centro del dibattito. Gli autori dei saggi s'interrogano e approfondiscono i vari aspetti della questione (a partire da un convegno alla "Biennale Letteratura", San Salvatore Monferrato 8-9 maggio 2003), illuminando aspetti storiografici di grande interesse come il rapporto tra guerra, religione e pace in Montale oppure di Dio e il nulla in Leopardi.
Novarien. 34
rivista: Novarien.
pagine: 304
La prima parte del numero 34 della rivista è dedicata all'abate, letterato e architetto omegnese Giuseppe Zanoia, una vera e propria riscoperta (con testi di Marziano Guglielminetti, Laura Nay e Valerio Cirio) qual è anche quella di Leopoldina Cicogna, cittadina d'Europa e novarese fondatrice della Cattedrale cattolica di Helsinki, secondo quanto ricostruisce Marina Airoldi. Il direttore Giancarlo Andenna propone l'ambiguità di un simbolo, la celebre e centralissima piazza detta "coperto dei calzolai" di Novara nel Medioevo. Poi Mario Perotti svela uno dei misteri interpretativi della celebre parete gaudenziana di Santa Maria delle Grazie a Varallo. Nella sezione dedicata ai Documenti, Battista Beccaria propone inediti a cavallo del 1600 di inquisizione episcopale e inquisizione romano-domenicana di fronte alla stregoneria. Tra le Comunicazioni una sintesi storica sull'oratorio della Santissima Trinità di Pernate, un medaglione del vescovo Del Monte nel clima del Concilio, mentre Marina Dell'Omo presenta alcune scoperte su temi, artisti e committenti relativi a un monumento unico nel Seicento piemontese, la chiesa francescana osservante di san Francesco a Trecate.
Novarien. 33
rivista: Novarien.
pagine: 312
De Gasperi a Novara nel cinquantesimo anniversario della morte. Il testo del discorso dell'8 marzo 1948 con interventi e testimonianze. Dorino Tuniz, Premessa. Alcide De Gasperi, Testo integrale del discorso tenuto a Novara la mattina dell'8 marzo 1948 in piazza Martiri della Libertà. Maria Romana De Gasperi, De Gasperi uomo solo. Giorgio Grigolli, De Gasperi da Vienna a Roma. Oscar Luigi Scalfaro, Il "mio" De Gasperi. Rosario Muratore, 18 aprile, delusione a sinistra. Gaudenzio Barbè, Armi per il "dopo". Giorgio Bobbio, Il De Gasperi "italiano". Appendice, Il discorso di De Gasperi sui settimanali novaresi.
Sentieri poetici stranieri contemporanei
a cura di Federico Italiano, Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 112
Una prima visione panoramica, suscettibile di ulteriori ampliamenti, della poesia internazionale contemporanea, redatta prendendo in considerazione quella zona del globo compresa tra Medio Oriente, Europa Occidentale e Americhe. Il libro intende sia promuovere un interesse che supera la precarietà della lettura o dello studio di un autore salito alla ribalta della cronaca per motivi non sempre connessi al valore letterario, sia offrire a docenti e studenti una prima mappa di orientamento.
Gli "Amorum libri" e la lirica del Quattrocento
Con altri studi boiardeschi
a cura di Antonia Tissoni Benvenuti
editore: Interlinea
pagine: 264
Degli Amorum Libri di Matteo Maria Boiardo (1441-1494), il risultato più maturo della lirica volgare quattrocentesca, in questo volume si discutono le varianti redazionali e i tempi di composizione, sulla scorta dell'edizione critica recentemente messa a punto. Altre pagine riguardano la costruzione del sonetto; le interferenze con i canzonieri di Petrarca, di Cornazano e dell'anonimo cantore di Costanza Costabili; le influenze stilnovistiche nella lirica dell'Italia settentrionale. Una sezione del volume è infine dedicata a un testo di Sebastiano Corrado, professore universitario a Bologna alla metà del Cinquecento, che offre un quadro particolareggiato su ciò che era e rappresentava la cultura classica nell'Emilia boiardesca. A cura di Antonia Tissoni Benvenuti.
Novarien. 32
rivista: Novarien.
pagine: 240
Contardo Ferrini nel centenario della morte [atti del convegno, Verbania 26-27 ottobre 2002] (S. Zaninelli, Contardo Ferrini e l'Università Cattolica; A. Acerbi, Come un professore salì sugli altari. La beatificazione di Contardo Ferrini; A. Dordoni, La spiritualità di Contardo Ferrini e gli indirizzi del laicato cattolico nella seconda metà dell'Ottocento; P.D. Guenzi, Contardo Ferrini e l'amicizia come via alla santità; M. Perotti, La contemplazione del creato e l'ascesa spirituale negli scritti di Contardo Ferrini; C. Besana, P. Cerini, La documentazione archivistica sul beato Contardo Ferrini conservata presso l'Università Cattolica); M. Dell'Omo, Il progetto per una teoria della pittura. Bonola, Gianolo e altri artisti tra Vacciago e Corconio; M. Canali, Il canonico Alfondo Sandrino parroco di Pernate (1846-1909) Sempio, [sulla divisione delle prebende canonicali alla fine del Trecento] Padre Tommaso Obicini di Nonio [atti del convegno, Monte Mesma 17 maggio 2003] (C. Balzaretti, Un mediatore vaticano nella Bagdad del XVII secolo. Tommaso Obicini padre dell'orientalistica e diplomatico G. Vigna, La Custodia di Terra Santa V. Cottini, Dalla Mecca a Bagdad e ritorno: percorsi non solo geografici dell'Islam).
L'indovinello
di Vladislav Chodasevič
editore: Interlinea
pagine: 40
Un magico libro di indovinelli regala un Natale speciale...
Novarien. 31
rivista: Novarien.
pagine: 336
Luciano Re, Antonelli e le preesistenze: "restauro" e ideazione nell'edilizia civile; Maria Grazia Vinardi, La ricostruzione delle cattedrali: il duomo di Novara; Marina Airoldi Tuniz, Devozioni e giochi di potere intorno a un corpo santo. La vicenda del canonico Carlo Avogadro; Susanna Borlandelli, "Non fiat aliqua memoria": all'origine dell'urna di San Gaudenzio; Giovanna Salvaneschi Mena, Le lettere di Lazaro Agostino Cotta a Lodovico Antonio Muratori (1700-1719); Roberto Cardano, Il Museo Novarese del Cotta nelle lettere al Muratori; Barbara Bombi, Un documento inedito di Uguccione, vescovo di Novara († 1330-31 ca.); Coretta Salvador, Tre lettere di Carlo Bascapè, preposito dei Barnabiti (1586-93). Linee di governo e orientamenti di spiritualità; segnalazioni, recensioni, notiziario.
Maria Corti. Congedi primi e ultimi Inediti, documenti e testimonianze
Autografo 44
rivista: Autografo
pagine: 240
Il nuovo numero della rivista "Autografo" del Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di Pavia è interamente dedicato alla sua fondatrice, Maria Corti, scomparsa nel febbraio 2002
Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni
di Maria Pia Alberzoni
editore: Interlinea
pagine: 296
Le comunità cittadine, le Chiese locali e il governo pontificio sono tre soggetti che interagiscono incessantemente lungo l'arco di tutto il medioevo, secondo modalità in continua evoluzione che determinano via via la prevalenza dell'uno sugli altri. Il campo d'indagine dello studio è la Lombardia, intesa nella sua connotazione geografica medievale, nella quale stava a significare in pratica tutta l'Italia settentrionale e che nella prima età comunale cominciò a circoscriversi al territorio compreso tra le Alpi, gli Appennini e il corso del Mincio.
Per un'interpretazione del Decadentismo
di Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 64
La cultura del Novecento si comprende anche grazie al Decadentismo, movimento artistico e letterario che ha percorso e influenzato alcune delle maggiori manifestazioni e opere del secolo, in Italia e in tutta Europa. Questo libro si propone di rintracciare una nuova interpretazione e una più antica origine del Decadentismo.








