Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

50%

EXPO. Saggi e antologia

Nuova Corrente 154

rivista: Nuova Corrente

pagine: 176

In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista, con un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia

Testimonianze sull’isola di San Giulio

Novarien. 43

rivista: Novarien.

pagine: 432

RELAZIONITESTIMONIANZE SULL’ISOLA DI SAN GIULIOBATTISTA BECCARIA, I graffiti della basilica di San Giulio d’Orta: un diario tra cronaca locale e storia internazionaleSILVIA MUZZIN, La decorazione scolpita di San Giulio d’Orta. Dalle differenze di stile e modelli alle ipotesi cronologiche sull’edificio. Una questione di metodoSIMONE CALDANO, De domo una guasta. L’isola di San Giulio nel tardo Medioevo e nella prima età moderna: la basilica e l’insediamentoMARINA DELL’OMO, La quadreria della basilica dell’isola di San Giulio. Precisazioni e approfondimentiANNA MARIA CÀNOPI, Presenza monastica benedettina sull’isola di San GiulioCOMUNICAZIONI MARCO ROSCI, FILIPPO MARIA FERRO, Un modello di san Francesco “estremo” del CeranoGIANLUIGI PANZERI, Collegio De Filippi di Arona: cento anni di presenza ambrosiana nella diocesi di San GaudenzioGUIDO GENTILE, Ancora davanti alla parete affrescata da Gaudenzio in Santa Maria delle Grazie a Varallo. Strutture e figure del raccontoMARIO PEROTTI, Tripudio di suoni sulla parete gaudenziana sotto la paternità di RaffaelloCASIMIRO DEBIAGGI, Renato di Challant al Sacro Monte di Varallo nel 1558?FILIPPO MARIA FERRO, Il ritratto di un prelato novarese del Seicento a BerlinoTESTI E DOCUMENTI PIETRO TOSCANI, La chiesa di San Pietro di Cerano nel contesto dell’architettura novarese e vercellese del XII secoloDANTE GRAZIOSI, Diario politico inedito. 1953 (con una nota di Roberto Cicala, Il progetto dell’Archivio Graziosi per la memoria della «Terra degli aironi»)EMANUELE C. COLOMBO, Lo schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi. Opportunità di utilizzo per la ricerca sulle istituzioni religiose della provincia di NovaraRECENSIONIMARCO ROSCI, Le frontiere dell’arte. Una raccolta di testi (MARIO PEROTTI) Tessuti antichi del Museo d’arte religiosa “Padre Augusto Mozzetti di Oleggio” (MARINA DELL’OMO)FILIPPO MARIA FERRO, Giuseppe Antonio Pianca (SUSANNA BORLANDELLI)La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino. “Un tempio degnissimo di grande e illustre città” (SUSANNA BORLANDELLI)TULLIO BERTAMINI, Storia di Varzo in Valle Divedro (BATTISTA BECCARIA)ENRICO RIZZI, Storia della Valsesia (BATTISTA BECCARIA)CARLO SALSOTTO, Le più antiche carte dell’archivio di San Gaudenzio (secoli IX-XI) (GIANCARLO ANDENNA)ALESSIO LUCCHINI, Nella terra di Filiberto (SIMONE CALDANO)SEGNALAZIONIRAUL CAPRA, Ecolessico del Cusio. Ambiente e vita di lago; Predicando il vangelo e curando ogni malattia. La Parrocchia dell’Ospedale tra storia, fede e carità; ANTONIO FERRARA, Ero cattivo; C. RUZZIER, Quelques observations sur la fabrication des bibles au XIII siècle et le système de la pecia; La Resistenza nel Verbano Cusio Ossola. Eventi, Personaggi, Memorie. Gli anni della prigionia; CESARE BERMANI, Storie ritrovate; SILVIA BERTOLINI, Processi per fede e sortilegi nella Valle d’Aosta del Quattrocento; NEITHARD BULST, Ricerche sulle riforme monastiche di Guglielmo da Volpiano (962-1031); LUIGI SIMONETTA, Le Apostoline di San Martino. Una moderna esperienza di Chiesa; Fra Gioachino Uberti. Una vita umile sulle orme di Francesco d’Assisi; Una famiglia che cammina nell’amore. Dal 1939 le Sorelle della Carità; FRANCESCO GUICCIARDINI, Storia d’Italia. La Novara rinascimentale; Sguardi sul Novecento a Paruzzaro; SIMONE CALDANO, La chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia e l’architettura lombarda dell’XI secolo; Tornaco e Vignarello. Storia e memorie di una comunità della Bassa; La Chiesa di San Gaudenzio in RomentinoNOTIZIARIOMusei della Canonica (MARIO PEROTTI)Importante ritrovamento nel museo lapidario della Canonica di un frammento dell’epitaffio di Vittore, vescovo di Novara (MARIO PEROTTI)

Traduzione e Novecento

Autografo 52

rivista: Autografo

pagine: 200

Il volume di "Autografo" raccoglie gli interventi del Secondo colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria, Pavia 22 e 23 maggio 2014, sul tema Traduzione e Novecento

Mario Soldati tra luoghi e memoria. Inediti, testimonianze, studi e immagini

Microprovincia 51 52

rivista: Microprovincia

pagine: 200

Testi di Gualberto Alvino, Giorgio Bárberi Squarotti, Massimo A. Bonfantini, Pierfranco Bruni, Carlo Carena, Antonio Castronuovo, Lino Cerutti, Roberto Cicala, Alessandra Farina, Angelo Gaccione, Stefano Ghidinelli, Elisabetta Orlandi, Ercole Pelizzone, Giovanni Tesio, Marco Travaglini, Anna Soldati.A sessant'anni dal suo romanzo più popolare che è stato tra i primi best seller italiani del dopoguerra, Lettere da Capri, Mario Soldati è ricordato tra luoghi e memoria dalla rivista "Microprovincia" con inediti (lettere, un atto unico e una straordinaria intervista-confessione), testimonianze e studi (da Giorgio Bàrberi Squarotti a Giovanni Tesio, da Carlo Carena a Roberto Cicala, da Gualberto Alvino a Stefano Ghidinelli e altri) oltre a immagini fotografiche d'archivio. Come afferma nell'intervista qui pubblicata: «È alla vita che bisogna pensare. La letteratura viene da sé. Io ho letto tanti libri, vivo nei libri, sono pieno di libri dentro e fuori di me; ma io cerco tutto il contrario del libro, cerco la vita».

Visti da fuori. La poesia italiana oggi in Europa

Nuova corrente 153

rivista: Nuova Corrente

pagine: 136

Qual è l’immagine che ha la poesia contemporanea italiana all’estero, fuori dei suoi confini culturali e linguistici?

Teatro, narrativa, critica

Autografo 51

rivista: Autografo

pagine: 228

Il numero 51 di "Autografo" si muove tra teatro, narrativa e critica del Novecento e il tema portante è il farsi del testo

Filosofia: una guida per la vita? Le tentazioni di un nuovo ellenismo

Nuova corrente 152

rivista: Nuova Corrente

pagine: 184

L’interesse per la filosofia manifesta probabilmente l’esigenza di recuperare una distanza critica rispetto a un mercato mediatico percepito come anestesia del pensare

Novissimi (e dintorni) tra due sponde

Autografo 50

rivista: Autografo

pagine: 224

L’archivio di Alfredo Giuliani, da alcuni anni presso il Centro Manoscritti di Pavia, ha svelato innumerevoli e importanti novità

Sulla poesia di Sandro Sinigaglia. Atti del convegno, Ginevra 17-18 febbraio 2012

Microprovincia 50

rivista: Microprovincia

pagine: 240

A cura di Sveva Frigerio, Francesca Latini ed Emilio Manzotti. Interventi di: Gualberto Alvino, Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena, Franco Esposito, Sveva Frigerio, Pietro Gibellini, Paola Italia, Francesca Latini, Silvia Longhi, Emilio Manzotti, Luigi Sinigaglia. Con appendice di: Paolo Bologna, Angelo Gaccione, Federico Mazzocchi.La rivista “Microprovincia” tocca quota 50 dedicando a Sandro Sinigaglia un secondo numero monografico, dopo quello del 1999, secondo una formula consolidata e apprezzata che ha visto raccogliere negli anni numeri miscellanei su Sebastiano Vassalli, Gianfranco Contini, Antonio Rosmini, Giuseppe Prezzolini, Clemente Rebora, Girolamo De Rada, Enrico Emanuelli. Con il titolo Sulla poesia di Sandro Sinigaglia sono pubblicati gli atti del convegno internazionale tenutosi all’Università di Ginevra il 17-18 febbraio 2012 lasciando la parola a chi, nel suo lungo o appena iniziato percorso critico, ha incontrato nell’opera dello scrittore di Arona consonanza piena alla propria idea di poesia, e nella vita dell’uomo un’autentica vicenda morale. Come scrivono i curatori Sveva Frigerio, Francesca Latini ed Emilio Manzotti, è «un'"idea di Sinigaglia" quella che emerge dai pur non numerosi interventi del colloquio, compiuta, o che comunque tocca i più importanti grumi di vita e di scrittura del poeta: i suoi ricorrenti soggetti di canto (l’eros nugace, “la punta del suo chiodo fisso”; la guerra partigiana e i versi per i compagni caduti contro i fascisti; i borghi, i boschi, le rive del Verbano), come la sua poliglossia, frutto di innesti innumerevoli di letture dotte, o nata dal consulto di tanti vocabolari specialistici, la cui decifrazione è il primo indispensabile passo a comprenderne l’opera che da essa scaturisce, ma che pur sembra rifuggire da una definitiva e inappellabile opera di chiosatura».

Giorgio Caproni. Parole chiave per un poeta

Nuova Corrente 147

rivista: Nuova Corrente

pagine: 168

Nel centenario della nascita nuova attenzione sul poeta Giorgio Caproni in un numero monografico di "Nuova corrente", la rivista ora edita da Interlinea

Maria Corti. Ancora dialogando

Autografo 47

rivista: Autografo

pagine: 272

Questo numero di "Autografo" è dedicato a un bilancio su quanto hanno significato per coetanei e allievi il magistero e l'esempio degli studi di Maria Corti

Il Seicento in diocesi di Novara

Novarien. 41

rivista: Novarien.

pagine: 368

Saluto al nuovo vescovo Franco Giulio Brambilla. Giancarlo Andenna, «Historia Caroli semper Novaria vivet». La Novaria di Carlo Bascapè quattrocento anni dopo. Pier Giorgio Longo, La «macchina del fuoco» per Il Trionfo di san Gaudenzio (1711). Marina Dell’Omo, A Traffiume, terra di migranti tra Roma e Milano. Carlo Francesco Nuvolone, Claudio Feria, maestranze ticinesi e lombarde nella chiesa all’Orrido di Sant’Anna. Pier Giorgio Longo, La gloria degli artisti “devoti” nella cappella di San Luca di Corconio tra Controriforma e Barocco: teorie e iconografie. Ivana Teruggi, Chiese galleggianti. Il San Vittore di Isella di Sopra tra XVI e XVII secolo e il ciclo di affreschi gaudenziani della cappella di Santa Maria. Chiara Bovio, Cappella ossario Beolco di Arona: nuove prospettive di studio di maestranze di casa Borromeo. Mario Perotti, Un prete per la sua gente. Don Giuseppe Rossi, a cento anni dalla nascita. Una memoria tutta luce (con iconografia). Dorino Tuniz, I verbali del Comitato provinciale della Democrazia Cristiana novarese dal 30 settembre 1945 al 27 luglio 1946. Angelo L. Stoppa, Da presidente dei “regaldiani” a presidente degli italiani. Oscar Luigi Scalfaro. Battista Beccaria, Un’importante pergamena ritrovata. La “pace di Buccione” tra il Comune di Novara e i conti da Castello, da Crusinallo e il vescovo Pietro IV (marzo 1200).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.