Tutto su: 50%
Il Seicento in diocesi di Novara
Novarien. 41
rivista: Novarien.
pagine: 368
Saluto al nuovo vescovo Franco Giulio Brambilla. Giancarlo Andenna, «Historia Caroli semper Novaria vivet». La Novaria di Carlo Bascapè quattrocento anni dopo. Pier Giorgio Longo, La «macchina del fuoco» per Il Trionfo di san Gaudenzio (1711). Marina Dell’Omo, A Traffiume, terra di migranti tra Roma e Milano. Carlo Francesco Nuvolone, Claudio Feria, maestranze ticinesi e lombarde nella chiesa all’Orrido di Sant’Anna. Pier Giorgio Longo, La gloria degli artisti “devoti” nella cappella di San Luca di Corconio tra Controriforma e Barocco: teorie e iconografie. Ivana Teruggi, Chiese galleggianti. Il San Vittore di Isella di Sopra tra XVI e XVII secolo e il ciclo di affreschi gaudenziani della cappella di Santa Maria. Chiara Bovio, Cappella ossario Beolco di Arona: nuove prospettive di studio di maestranze di casa Borromeo. Mario Perotti, Un prete per la sua gente. Don Giuseppe Rossi, a cento anni dalla nascita. Una memoria tutta luce (con iconografia). Dorino Tuniz, I verbali del Comitato provinciale della Democrazia Cristiana novarese dal 30 settembre 1945 al 27 luglio 1946. Angelo L. Stoppa, Da presidente dei “regaldiani” a presidente degli italiani. Oscar Luigi Scalfaro. Battista Beccaria, Un’importante pergamena ritrovata. La “pace di Buccione” tra il Comune di Novara e i conti da Castello, da Crusinallo e il vescovo Pietro IV (marzo 1200).
Maria Corti. Ancora dialogando
Autografo 47
rivista: Autografo
pagine: 272
Questo numero di "Autografo" è dedicato a un bilancio su quanto hanno significato per coetanei e allievi il magistero e l'esempio degli studi di Maria Corti
Giorgio Caproni. Parole chiave per un poeta
Nuova Corrente 147
rivista: Nuova Corrente
pagine: 168
Nel centenario della nascita nuova attenzione sul poeta Giorgio Caproni in un numero monografico di "Nuova corrente", la rivista ora edita da Interlinea
Filosofia: una guida per la vita? Le tentazioni di un nuovo ellenismo
Nuova corrente 152
rivista: Nuova Corrente
pagine: 184
L’interesse per la filosofia manifesta probabilmente l’esigenza di recuperare una distanza critica rispetto a un mercato mediatico percepito come anestesia del pensare
Novissimi (e dintorni) tra due sponde
Autografo 50
rivista: Autografo
pagine: 224
L’archivio di Alfredo Giuliani, da alcuni anni presso il Centro Manoscritti di Pavia, ha svelato innumerevoli e importanti novità
Visti da fuori. La poesia italiana oggi in Europa
Nuova corrente 153
rivista: Nuova Corrente
pagine: 136
Qual è l’immagine che ha la poesia contemporanea italiana all’estero, fuori dei suoi confini culturali e linguistici?
Teatro, narrativa, critica
Autografo 51
rivista: Autografo
pagine: 228
Il numero 51 di "Autografo" si muove tra teatro, narrativa e critica del Novecento e il tema portante è il farsi del testo
Traduzione e Novecento
Autografo 52
rivista: Autografo
pagine: 200
Il volume di "Autografo" raccoglie gli interventi del Secondo colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria, Pavia 22 e 23 maggio 2014, sul tema Traduzione e Novecento
Sant’Antonio Abate in diocesi di Novara
Novarien. 45
rivista: Novarien.
pagine: 240
RELAZIONIGiancarlo Andenna, Da Aymar Falco a oggi. La bibliografia antoniana a premessa di un convegno Novaria di Bascapè al sorgere della modernitàDorino Tuniz, L’Abate Antonio: dalla Vita di Atanasio alla Legenda di Patras nell’oratorio di Sant’Antonio di ArolaElisabetta Filippini, Antiche fondazioni laicali e nuove precettorie: gli Antoniani di Vienne nella Lombardia occidentale nel Medioevo, tra successi e resistenzeDamiano Pomi, Le reliquie di sant’Antonio, dal deserto egiziano alla FranciaCOMUNICAZIONISusanna Borlandelli, L’iconografia di sant’Antonio Abate nella diocesi di Novara: dalle prime testimonianze ad affresco alla fortuna secentesca dei cicli su telaFranco Dessilani, Culto e devozione a sant’Antonio Abate nella diocesi novarese. La città e la pianuraDamiano Pomi, Testimonianze del culto di sant’Antonio Abate tra Valsesia, Cusio e OssolaStefano Della Sala, Testimonianze del culto di sant’Antonio Abate nelle zone dell’Aronese, orgomanerese e VerbanoDorino Tuniz, La chiesa dei Santi Michele e Antonio nell’Ospedale Maggiore di NovaraPaolo Milani, Gli animali nelle religioniFabrizio Cammelli, Sant’Antonio Abate e gli animali. Il rapporto dell’eremita egiziano con il mondo animaleTESTI E DOCUMENTIFilippo Maria Ferro, Un bozzetto dal Giudizio Universale del Morazzone
In casa e fuori di casa. Documenti di letteratura italiana
Autografo 55
rivista: Autografo
pagine: 168
I percorsi di lettura di questo volume di "Autografo" attraversano il territorio della narrativa e della poesia, italiana e straniera
Il racconto italiano. Tra forma chiusa e precarietà
Nuova Corrente 157
rivista: Nuova Corrente
pagine: 160
Il racconto italiano, nella sua ricchezza e varietà, è stato esplorato negli ultimi decenni da scrittori diversi per generazio
Il postumano realizzato. Orizzonti di possibilità e sfide per il nostro tempo
Nuova corrente 159
rivista: Nuova Corrente
pagine: 176
Questo fascicolo di “Nuova corrente” si pone l’obiettivo di monitorare e indagare criticamente alcune tendenze in corso, che trovano nel concetto di ibridazione tra uomo e macchina il loro fulcro prospettico.