Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

"Benvenuto, pomodoro!"

"Benvenuto, pomodoro!" "Benvenuto, pomodoro!"
Libro Un progetto delle Rane di Interlinea per la promozione della lettura, focalizzato attorno ai temi di sana alimentazione, orticoltura, attenzione per l’ambiente.
Il libro da cui ha origine il progetto, un albo cartonato a colori di grande formato, intitolato Benvenuto, pomodoro!, tocca in particolare alcuni temi: 

1 - L’importanza della verdura nell’alimentazione e di come farla piacere anche ai bambini.
2 - L’orto di casa come strumento per conoscere la vita delle piante, prendersene cura, invogliare ad assaggiare i propri prodotti, strumento didattico ma divertente per i bambini (in omaggio con il libro c’è un sacchetto di semi di pomodoro per creare il proprio orto).
3 – Attenzione per la natura e l’ambiente che ci circonda.

IL PROGETTO

Il progetto è rivolto agli alunni e alle famiglie delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria (I-III elementare), attraverso la presentazione del libro, la lettura del racconto, la realizzazione di laboratori artistici e di orticoltura. Il racconto offre alle insegnanti numerose opportunità didattiche per sensibilizzare i bambini piccoli alle tematiche ambientali, e la possibilità di svolgere attività di semina nell’orto scolastico.
Attraverso l’esperienza concreta della semina, il seme di pomodoro incontrato nel racconto diventa lo strumento per favorire l’osservazione, l’esplorazione e la conoscenza diretta dell’ambiente orto, in particolare del processo che riguarda la semina e la crescita della pianta.

PROPOSTE

✐ Mini kit per attività di classe sul tema dell’orto, del cibo e del riciclo, con materiale didattico e kit completo per la semina del pomodoro.

✐ Lettura-laboratorio con introduzione ludico-interattiva sui segreti del pomodoro e della semina, scoperta di diversi tipi di semi e parte finale di semina con kit specifico (vasetti in Mater-Bi, cialda di terra e semi di pomodoro).

✐ Incontro con l’autrice Anna Lavatelli (lettura animata con l’utilizzo dell’antica arte giapponese del teatro kamishibai), con kit per la semina del pomodoro (vasetti in Mater-Bi, cialda di terra e semi) in omaggio per tutti i bambini.

✐ Mostra O mangi la minestra, o salti la finestra. Il cibo nei libri per l’infanzia. Una mostra che propone un viaggio nella letteratura per l’infanzia sul tema dell’alimentazione e del gusto. In omaggio un pacchetto di libri delle “Rane” per la scuola.

Per altri laboratori e informazioni su costi e modalità di realizzazione contattare: 
Alessandra Alva, Redazione "Le rane" Interlinea, 0321-1992282, lerane@interlinea.com


GIOCA CON "BENVENUTO POMODORO"
Dopo aver letto Benvenuto, pomodoro! di  scopri qui tante attività creative per divertirsi col pomodoro imparando!


Clicca sui disegni di  per visualizzarli e scaricarli
e poi condividi i disegni colorati da te sulla nostra pagina Facebook!

Gioca con "Benvenuto pomodoro!"
Leggi e gioca con TinyTap

Qualche curiosità su questo piccolo grande ortaggio!

Una filastrocca proprio carina ma... mancano alcune rime! Sei capace di trovarle?

Trova gli incroci giusti!

Il labirinto
Aiuta il camion a trovare la strada giusta




SEMINA E COLTIVA I TUOI POMODORI

Avete letto Benventuto pomodoro! e ora volete dei buoni pomodori da piantare e guardare crescere come i protagonisti del libro di ? Scrivici a lerane@interlinea.com per ricevere la busta di semi di pomodoro in omaggio per il tuo orto casalingo

Ti basterà seguire alcune facili indicazioni e con la pazienza, la luce del sole e una quantità di acqua adeguata avrete belle piante e buoni frutti. Inoltre non dimenticate mai di divertirvi!

Che cosa occorre
• semi
• terriccio sterile per semina venduto in sacchetti
• semenzaio (contenitore)

Come fare
1. Metti del terriccio nel contenitore (vaso) pulito, senza riempirlo fino all’orlo; disponi 3/4 semi e ricoprili con un altro strato di terriccio (non molto). 
2. Pressa leggermente il tutto e inumidisci il terreno con uno spruzzino.
3. Metti il contenitore in un luogo tiepido alla luce (va benissimo il davanzale di una finestra)
4. Quando le piantine saranno alte 4-5 cm puoi spostare il contenitore all’aperto (sul balcone o in giardino), purché sia un luogo soleggiato e la temperatura sia primaverile (15-20 gradi durante il giorno).
5. Quando le piantine saranno alte 15-20 cm potrai trapiantarle nell’orto se disponibile o in un vaso più grande (quando il clima della vostra zona raggiunge i 15-20 gradi durante il giorno).
Importante è mantenere il terreno sempre leggermente umido, evitando di bagnare troppo (con il rischio di sviluppare infezioni). Se possibile non bagnare le foglie, immergi i contenitori direttamente in acqua; ciò permette al terreno di assorbire l’acqua dal basso, in base alle necessità.

Abbi cura delle pianticelle e ti regaleranno buoni pomodori!






Tag:

Benvenuto, pomodoro!

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 34

Aurora e Caterina vivono con nonno Osvaldo e i genitori in un condominio grigio e triste e da sempre odiano mangiare la verdura. Un bel giorno, però, un uccellino deposita un seme in un vaso dimenticato sul balcone, da cui spunta una piantina che, con l’aiuto del nonno, le bambine fanno crescere bella e rigogliosa… In omaggio un sacchetto di semi di pomodoro per creare l'orto casalingo! (coupon all'interno)Vai al Progetto "Benvenuto, pomodoro!", un progetto delle Rane di Interlinea per la promozione della lettura, focalizzato attorno ai temi di sana alimentazione, orticoltura, attenzione per l’ambiente.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.