Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Testi vari di bibliografia

Pellicole di carta

Da Gogol’ a Tim Burton: quindici romanzi al cinema

a cura di Nuccio Lodato

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 260

Un romanzo sul grande schermo nasce una seconda volta attraverso la metamorfosi dalla fissità del testo al movimento dell’immagine. Ecco Pellicole di carta, un libro che è un viaggio sospeso tra letteratura e cinema, in cui la potenza evocativa delle parole si fonde con la forza immaginifica dei fotogrammi: due linguaggi artistici che raccontano in modo diverso storie di uomini e di mondi, grazie a registi e scrittori, in primo luogo autori, che ci consegnano una personale visione della realtà con cui possiamo, e dobbiamo, confrontarci.

Una collana tira l'altra

Dodici esperienze editoriali

a cura di Anna Longoni

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 151

«Le collane sono importanti perché i libri sono tante perle: preziose e uniche ma collegate l’una all’altra da un filo sottile e indispensabile fatto di storia, emozione, pensiero e avventura». Dodici collane editoriali in attività raccontate per capire il mondo dei libri di oggi.

Scrivere per l'editoria

Viaggio intorno al libro in dieci tappe

di Maria Pia Sacchi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 61

In che cosa consiste quel lavoro invisibile che permette di trasmettere i contenuti di un testo dall’autore al lettore? Queste pagine propongono uno sguardo sulle principali scritture editoriali che accompagnano un libro: dalla scheda di lettura alla quarta di copertina, dalla prefazione al comunicato stampa: perché «in realtà la gente legge perché vuole scrivere. Ad ogni modo, la lettura è come riscrivere» (Jean Paul Sartre).

Editoria in versi

Fare e pubblicare poesia

a cura di Maurizio Cucchi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 212

Che cosa c’è dietro un libro di poesia? Nella mente di chi lo scrive o lo traduce, nelle mani di chi lo illustra, fra le bozze sparse sulla scrivania di redazione, nelle comunicazioni dell’ufficio stampa e sugli scaffali di una libreria? E quanti modi ci sono di fare poesia? Questa raccolta di saggi e interviste fa luce sugli argomenti più importanti e le curiosità sull’editoria dei versi, dalla storia delle più famose collane di classici, tra “Bianca” Einaudi e “Oscar”, passando per la poesia dei social e dei bambini, attraverso le antologie giapponesi e prodotti giovani come il genere graphic poetry, fino ad arrivare ai lettori. Un libro per chi, interessato o appassionato di poesia, vuole scoprire che cosa e chi si cela dietro la sua pubblicazione, perché forse è vero che «la cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso».

Libri senza barriere

Percorsi di editoria accessibile e inclusiva

a cura di Cristina Mussinelli

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 192

La lettura rappresenta un mezzo per allargare gli orizzonti dell’immaginazione e della realtà, ma per le persone con disabilità fisiche, motorie o cognitive l’accesso ai testi a stampa e ai contenuti editoriali digitali può rivelarsi una vera e propria sfida. Che cosa può fare il mondo editoriale perché la lettura diventi veramente per tutti? Il volume presenta l’analisi e la descrizione degli strumenti e dei possibili percorsi per la realizzazione di contenuti inclusivi e accessibili, con esemplificazioni e casi di studio: dai libri scolastici adattati per disturbi specifici di apprendimento e bisogni educativi speciali ai caratteri tipografici ad alta leggibilità, dalla scrittura basata sui simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ai libri in carattere braille, dagli audiolibri fino agli eventi di sensibilizzazione e al ruolo della rivoluzione digitale. A partire dall’evoluzione in corso del quadro normativo questa ricerca, svolta dal Master universitario in editoria di Pavia, evidenzia come l’integrazione dei principi di accessibilità e inclusività nella progettazione e produzione di un libro sia fondamentale per abbattere le barriere fisiche e tecnologiche che possono rappresentare un ostacolo alla piena fruizione dei libri e al diritto di tutti alla lettura.Con un intervista a Maryanne Wolf.

Via col verde

Dietro le quinte dell’editoria ambientale

a cura di Lucio Lorenzi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 272

A che cosa si pensa quando si parla di editoria e ambiente? Via col verde affronta la questione seguendo il viaggio di un libro dall’idea al lettore, lungo l’intera filiera. Dall’attivismo di Greta Thunberg alla narrativa di Amitav Ghosh, passando per le piante di Stefano Mancuso, i mari di Siri Jacobsen e la divulgazione di Barbascura X; si esplorano collane e generi, strategie editoriali e nuovi materiali ecosostenibili. Sono ancora molti i dubbi che l’editoria ambientale deve sciogliere: in queste pagine, le voci di autori, addetti ai lavori e lettori presentano strategie e trame per trasformare un problema attuale in un’opportunità futura. Con il Manifesto per un’editoria sostenibile si propone un percorso da intraprendere per dare al mondo dei libri una svolta più ecologista. «Dopotutto, domani è un altro giorno»… per poter agire.

EDB: da 60 anni libri fedeli alla Parola (1962-2022)

a cura di Roberto Cicala, Riccardo Roveroni, Giuliano Vigini

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 108

Una delle più importanti editrici cattoliche italiane, le EdizioniDehoniane Bologna sono raccontate con testi e immagini in occasione del 60° di fondazione. Nate come sviluppo dell’attività di un gruppo di padri dehoniani e di laici raccolti attorno alla rivista “Il Regno” e in concomitanza con l’apertura del Concilio Vaticano II, sono state dall’inizio centro propulsore e fonte ispiratrice per un ripensamento profondo di tutti i settori della teologia, della Bibbia e della pratica ecclesiale attraverso lo strumento dei libri. Nel corso dei decenni il catalogo EDB si è progressivamente arricchito di nuovi temi e ambiti di ricerca, dai problemi sociali a quelli etici, dalla catechesi ai testi di religione per la scuola, fi no ad arrivare alle collane dedicate ai bambini e ragazzi e all’editoria multimediale, consolidando la posizione di mercato grazie a long seller come La Bibbia di Gerusalemme. Nel 2022, con una nuova proprietà, è iniziata una fase di rinnovamento defi nita da uno degli autori più rappresentativi, Gianfranco Ravasi, «un rilancio che ha il sapore di una rinascita».

All’ombra di un nome

Casi editoriali di autori sotto pseudonimo

a cura di Roberto Cicala

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 144

«Spesso una maschera ci dice più cose di un volto» afferma Oscar Wilde, tra gli autori che hanno celato il loro vero nome all’ombra di uno pseudonimo. I loro casi editoriali sono al centro di questo viaggio negli ultimi due secoli: da Stendhal alla Rowling, da Neruda alla Ferrante e a Zerocalcare, con successi come Cuore di tenebra, Il buio oltre la siepe, Alice nel Paese delle Meraviglie o L’amica geniale. Spesso il proprio nome può rappresentare un problema: se si è una donna che vuole scrivere nell’Ottocento, o se si vive sotto un regime di censura, o se ci si vuole distaccare da un’opera precedente, come è successo alla Brontë, a Orwell e a Stephen King scegliendo di pubblicare all’ombra di un nom de plume.

Galleria di sguardi

Casi editoriali del mondo dell'arte

a cura di Valentina Giusti, Kevin McManus, Martina Vodola

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 132

Il lettore diventa visitatore di un museo virtuale di parole e immagini in questo viaggio alla scoperta dell'arte. È un libro per chi desidera avere nuove prospettive attraverso casi editoriali che spaziano in diversi generi letterari, dai libri di narrativa ai fumetti, dalle biografie ai manuali di storia dell'arte. Da Ovidio a Munari è una «galleria di sguardi» ricca di sorprese: si passa dalle Vite di Vasari sbirciando tra le Lettere a Theo di Van Gogh, illuminati dai colori di Kandinskij meditando gli studi di Brecht, fino alla letteratura di Sciascia e Luzi, ma senza dimenticare collane che hanno fatto storia come "I maestri del colore': Le pagine di quest'antologia si aprono al tema dell'arte in tutte le sue sfumature: una piccola guida per orientarsi nel panorama editoriale artistico senza essere intenditori, basta essere semplicemente amanti dei libri.EDUCattEURO 10,00 9 791255 352471

Un soffio tra le pagine

Lo spirito nella letteratura italiana contemporanea: un’antologia di casi editoriali

a cura di Giuseppe Langella

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 212

Qual è lo spirito dei libri? Esiste un’editoria dello spirito? Tra santità e ribellione, tra sogno e natura quest’antologia seleziona opere di narrativa e poesia italiana del Novecento. L’originalità sta nel presentare la piccola storia editoriale di grandi testi molto diversi tra loro, in cui lo spirito si presenta di volta in volta con voce differente e in vari ambiti: nell’impegno civile, nella famiglia, nel viaggio alla ricerca di sé, ma anche nella solitudine. Persino nella sua assenza.È un soffi o invisibile che attraversa e sfoglia le pagine di libri e di autori capaci di offrire al lettore una visione caleidoscopica della coscienza umana. Da Pascoli a Rebora, da Pirandello a Calvino, da Luzi alla Merini, da Guareschi a Rigoni Stern, da Magris a Saviano, da Rondoni a Doninelli questo Soffi o tra le pagine a volte è una voce profonda dell’anima che, come ha scritto Cristina Campo, «è un invito alla nostra interiorità per chiamarla al movimento, a raccogliere i soffi segreti dell’essere».

Il gusto delle parole

Assaggi editoriali di romanzi contemporanei

a cura di Roberto Cicala, Andrea Kerbaker

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 146

Nell’anno che vede la città di Milano impegnata ad accogliere visitatori provenienti da tutto il mondo in occasione dell’Esposizione universale, gli studenti del Laboratorio di editoria hanno esplorato la narrativa contemporanea mondiale alla ricerca di approcci originali tra cibo e letteratura, piacere di leggere e buona cucina. «Il risultato», scrive Andrea Kerbaker nella sua Presentazione al volume, «è questo delizioso menu, doverosamente diviso nelle portate canoniche – antipasti “per iniziare”, i primi, secondi, con ricche scelte tra carne e pesce, eccetera eccetera, fino alla doverosa lista di vini – che compone una sfi lata pantagruelica, degna di alcuni protagonisti della nostra letteratura eroicomica come Morgante e Margutte».Dagli Arancini di Montalbano alla celebre Fabbrica di cioccolato, passando per le spezie di Chitra B. Divakaruni, il katsudon di Banana Yoshimoto e i dolci alle mele di Natalia Ginzburg, questa antologia conduce il lettore attraverso curiosità editoriali e raffinatezze gastronomiche, testimoniando anche l’intenso lavoro redazionale con una Nota sul progetto editoriale: «Qui non si trova nulla che si possa assaporare con coltello e forchetta, ma solo sfogliando pagine, alla scoperta del piacere, dolce o amaro, delle parole».

Sogni d’autore

Percorsi editoriali tra realtà e fantasia

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 128

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.