Interlinea piange Giannino Piana (1939-2023), decano dei teologi morali italiani, autore di saggi che restano su Umanesimo per l’era digitale, il suo libro più recente, quasi un suo manifesto-testamento, di questo maestro di etica, antropologia e spiritualità, amico di intellettuali come Gianfranco Ravasi, Enzo Bianchi e Luigi Ciotti, animatore di iniziative di cultura tra cui il festival della dignità umana. Ci aveva consegnato la sua ultima opera, Dell’ultimo orizzonte. Questioni etiche sul fine vita, che pubblicheremo purtroppo postuma per ricordarlo.
Giannino Piana, nato a Ornavasso (Vb) nel 1939, ha insegnato alla Libera Università di Urbino e all’Università di Torino ed è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale. Ha diretto con Tullo Goffi il Corso di Morale edito da Queriniana e con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera il Nuovo Dizionario di teologia Morale San Paolo, dirigendo collane presso l’editrice Cittadella di Assisi. Tra le sue opere, Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli (Garzanti), Bioetica tra scienza e morale (Utet) e, per Interlinea, Umanesimo per l’era digitale, quasi un manifesto-testamento scritto quando è arrivata all’ultimo stadio la malattia che l’ha spento l’11 ottobre 2023 ad Arona. È stato nel comitato di redazione di alcune riviste, tra le quali “Hermeneutica”, “Testimonianze”, “Servitium” e “Il gallo” e cura una rubrica mensile per il quindicinale “Rocca” della Pro Civitate Christiana di Assisi. Tra i suoi libri più recenti, Etiche della responsabilità. La voce di alcuni protagonisti (Cittadella). A lui è stato inoltre dedicato un volume per i suoi 80 anni: Un’etica per tempi incerti. Giannino Piana, teologo italiano,a cura di Paolo Benanti e Francesco Compagnoni (Cittadella).
Di Giannino Piana nel catalogo Interlinea ricordiamo:
Sapienza e vita quotidiana. Itinerario etico-spirituale
Una vita dalla parte dei poveri. Luciano Piana
Umanesimo per l’era digitale. Antropologia, etica, spiritualità
In quest’ultimo libro spiega i radicali mutamenti indotti dagli sviluppi della scienza e della tecnica che hanno trasformato e trasformano l’esistenza umana in tutte le sue espressioni, incidendo sulle coscienze e rendendo problematica la stessa identità personale. La rapidità di tali mutamenti, tra globalizzazione ed era digitale, provoca uno stato di disagio esistenziale che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato che evidenzi potenzialità e limiti, senza incorrere in sterili tentazioni di superficiale ottimismo o di pregiudiziale rifiuto. Una guida per migliorare con consapevolezza la qualità della vita anche interiore.
Inserisci un commento