Domani sabato 20 maggio alle ore 12, al Salone del Libro di Torino, si terrà la presentazione L’editoria del Novecento in Piemonte. Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021 (Interlinea), con la curatrice Giovanna Ioli, presso lo stand della Fondazione Palmisano-Biennale Piemonte Letteratura, F13, nel padiglione 2. Sarà offerto un aperitivo con brindisi per i partecipanti.
Nelle pagine del volume rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue).
Con testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone.
***
SABATO 20 MAGGIO ORE 12
STAND F13, PAD. 2
Piemonte, terra di editori
Presentazione di L’editoria del Novecento in Piemonte (Interlinea), con la curatrice Giovanna Ioli
Con aperitivo presso lo stand della Fondazione Palmisano-Biennale Piemonte Letteratura
Inserisci un commento