Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gentile da Fabriano. Adorazione dei Magi

sconto
5%
Gentile da Fabriano. Adorazione dei Magi
Titolo Gentile da Fabriano. Adorazione dei Magi
Argomento Arte e architettura Saggistica d'arte e architettura
Collana Nativitas, 35
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 32
Pubblicazione 2003
ISBN 9788882124281
 
8,00 7,60

 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Con tavole a colori e un antico testo
Un capolavoro della Galleria degli Uffizi, rifotografato per mettere in evidenza i molti particolari, l’Adorazione dei magi di Gentile da Fabriano, mostra agli uomini di oggi le diverse sfaccettature dell’evento della Natività di Cristo: i paesaggi, i personaggi, gli stati d’animo, la gioia e la fuga, il mistero. Le immagini accompagnano suggestivi brani di una sacra rappresentazione coeva, un testo anonimo considerato il racconto più fresco e di tono più graziosamente popolare di tutto il teatro sacro fiorentino del Quattrocento.
 

Chi è Gentile da Fabriano

Gentile da Fabriano, celebre pittore (Fabriano 1370-Roma 1427), fu attivo a Venezia, Brescia, Firenze e forse Siena ed è, con Pisanello, tra i principali esponenti in Italia del gotico internazionale; tra le sue opere più celebri, oltre all’ Adorazione dei Magi, Madonna col Bambino e Santi e Polittico Quaratesi (1425).

Notizie che parlano di: Gentile da Fabriano. Adorazione dei Magi

Il mistero dei re Magi ha da sempre affascinato scrittori, poeti, artisti e lettori, come scrive Emanuele Luzzati nel suo La stella dei re magi: «Fin da piccolo questi personaggi hanno stimolato la mia fantasia: per la loro provenienza dal lontano Oriente, per il lungo viaggio, per la regalità, per i doni». I re magi hanno affascinato anche grandi artisti del passato come Gentile da Fabriano: alla sua Adorazione dei Magi è dedicato un prezioso titolo della collana "Nativitas". Sempre nella medesima collana, L’adorazione dei Magi e dei pastori accosta due testi di Mario Luzi alle incisioni di Pieter Brueghel il Vecchio. I Magi giungono a visitare il bambino nelle più belle tavole dedicate alla Natività scelte dal grande critico d’arte Federico Zeri in Le mie Natività; e se i Magi seguivano la stella, ecco che Chiara Gatti, storica e critica dell’arte, racconta la storia di stelle e stelle comete nell’arte nel suo Sotto una buona stella. Per i più piccoli, invece, ecco arrivare a cavallo della scopa la Befana, protagonista di due divertenti storie della collana “Le rane piccole”: Le scarpe della Befana di Anna Genni Miliotti, in cui una bambina decide di fare un regalo alla simpatica vecchietta, e Manuale della Befana di Anna Lavatelli, per sapere tutto (ma proprio tutto) su di lei. Infine ecco il prezioso albo Malik e i re Magi di Anna Lavatelli, dove un bambino molto curioso decide di seguire il nonno (che è uno dei re Magi!) nel suo viaggio sulle tracce della stella.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.