Questo romanzo, che è al crocevia della cultura dell’Ottocento, torna nella sua versione definitiva rivelandosi una delle prime testimonianze sul «riso amaro»: una denuncia sociale che nasce dall’introspezione psicologica e si fa letteratura. Nella storia di una ragazza e dei suoi sogni emerge un tema ancora attuale, come dimostra un prezioso testo di Carlo Emilio Gadda qui recuperato.
In risaia
sconto
5%

titolo | In risaia |
sottotitolo | Racconto di Natale |
autore | La Marchesa Colombi |
curatori | Silvia Benatti, Cesare Bermani |
argomenti |
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) |
collana | Biblioteca di narrativa, 8 |
marchio | Interlinea |
editore | Interlinea |
formato |
![]() |
pagine | 160 |
pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788868572792 |
Promozione valida fino al 31/12/2021
La Marchesa Colombi (Novara 1840 – Milano 1920) è lo pseudonimo letterario di Maria Antonietta Torriani. Sposò Eugenio Torelli Violler, fondatore e primo direttore del “Corriere della Sera”. Fu lei stessa giornalista e assidua frequentatrice degli ambienti letterari. Prediligendo tematiche care al verismo affrontate talvolta con la vena ironica tipica della linea lombarda, nella sua opera si sofferma su problematiche sollevate dalla nascente questione femminile. Tra i romanzi più noti si citano In risaia (Treves, 1878) e Un matrimonio in provincia (Galli, 1885), quest’ultimo riscoperto da Natalia Ginzburg e pubblicato per Einaudi nella collana “Centopagine” diretta da Italo Calvino. Autrice anche di numerose raccolte di novelle, tra cui Racconti di Natale (1878) o Cara speranza (1896), la marchesa Colombi scrive, inoltre, un piccolo galateo, La gente per bene (1877) e il saggio Della letteratura nell’educazione femminile (1871). Una parte della sua opera è dedicata anche alla letteratura per l’infanzia: I più cari bambini del mondo (1882), I bambini per bene a casa e a scuola (1884), I ragazzi d’una volta e i ragazzi d’adesso (1888) e Il piccolo eroe (1890).
Marchesa Colombi, la voce alle donne
pubblicato il: 19-08-2020
Dalle risaie piemontesi ai salotti di Milano Il ritorno virtuale della Marchesa Colombi
pubblicato il: 19-03-2020
Da "La Stampa", Barbara Cottavoz su "In risaia" e "Un matrimonio in provincia" della marchesa Colombi
La riscoperta delle risaie e di quella giovane Italia sfruttata da Nord a Sud
pubblicato il: 08-10-2019
«Ed io pure gliene vorrò, e sarà come se fosse nostra», mormorò curvandosi verso la bimba addormentata e baciandola sulla bocchina socchiusa. Poi soggiunse carezzandole i bei riccioli biondi: «E non andrà mai in risaia»