Gli strumenti della poesia

Titolo | Gli strumenti della poesia |
Sottotitolo | Manuale e diario di poetica |
Autore | Franco Buffoni |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria |
Collana | Alia, 67 |
serie | Il profilo delle parole, 2 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788868573140 |
Disponibile anche nel formato
In questo libro Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica uno dei maestri della poesia contemporanea, Franco Buffoni, racconta in modo trasparente e niente affatto accademico come nasce, come si forma e come si trasforma nel corso dei decenni la poetica di un autore. Orgoglioso della propria discendenza estetico-filosofica da Luciano Anceschi (secondo il quale «la riflessione che gli artisti e i poeti compiono sul proprio fare, indicandone i sistemi tecnici e le norme operative, le moralità e gli ideali, è la poetica»), Buffoni mette a nudo se stesso e fotografa con precisione stile, forme e linguaggi della poesia italiana nei decenni cruciali del passaggio tra il Novecento e questo secolo ancora indicibile che ci sta ospitando.
Un brano del libro:
«Poesia come ancora di salvezza, dunque, in primis per chi la compone. Poesia mai stanca di ripetere quelle due o tre cose essenziali concernenti l’etica e l’estetica che magari non si ha più la forza o il coraggio di dire ad alta voce. Poesia come portavoce delle intermittenze del cuore attraverso gli anni.
Ma poesia anche come privilegio, grazie alla possibilità di parlarne agli studenti nei corsi di letteratura, e di tradurla (con la giustificazione a se stessi di star lavorando), così da tenere sempre in esercizio – come ben tese corde di violino – le facoltà essenziali del poiêin».
Biografia dell'autore
Franco Buffoni

Per Marcos y Marcos Franco Buffoni dirige il semestrale “Testo a fronte” e ha tradotto Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella, Roma 2006), Zamel (Marcos y Marcos, Milano 2009), Il servo di Byron (Fazi, Roma 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos, Milano 2014), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos, Milano 2019), Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos, Milano 2020). Con Interlinea ha pubblicato anche Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2016) e Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica (2020)
www.francobuffoni.it
"Lyra giovani": Franco Buffoni dirige per interlinea la collana dedicata ai giovani poeti
Rassegna stampa per Gli strumenti della poesia
Notizie che parlano di: Gli strumenti della poesia
Eventi collegati a Gli strumenti della poesia