Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli strumenti della poesia

sconto
5%
Gli strumenti della poesia
Titolo Gli strumenti della poesia
Sottotitolo Manuale e diario di poetica
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Alia, 67
serie Il profilo delle parole, 2
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573140
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche nel formato

In questo libro Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica uno dei maestri della poesia contemporanea, Franco Buffoni, racconta in modo trasparente e niente affatto accademico come nasce, come si forma e come si trasforma nel corso dei decenni la poetica di un autore. Orgoglioso della propria discendenza estetico-filosofica da Luciano Anceschi (secondo il quale «la riflessione che gli artisti e i poeti compiono sul proprio fare, indicandone i sistemi tecnici e le norme operative, le moralità e gli ideali, è la poetica»), Buffoni mette a nudo se stesso e fotografa con precisione stile, forme e linguaggi della poesia italiana nei decenni cruciali del passaggio tra il Novecento e questo secolo ancora indicibile che ci sta ospitando.

Un brano del libro:
«Poesia come ancora di salvezza, dunque, in primis per chi la compone. Poesia mai stanca di ripetere quelle due o tre cose essenziali concernenti l’etica e l’estetica che magari non si ha più la forza o il coraggio di dire ad alta voce. Poesia come portavoce delle intermittenze del cuore attraverso gli anni.
Ma poesia anche come privilegio, grazie alla possibilità di parlarne agli studenti nei corsi di letteratura, e di tradurla (con la giustificazione a se stessi di star lavorando), così da tenere sempre in esercizio – come ben tese corde di violino – le facoltà essenziali del poiêin».

 

Biografia dell'autore

Franco Buffoni

Franco Buffoni

Franco Buffoni ha pubblicato Suora carmelitana (Guanda 1997, 20192), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000, 20232), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Con Jucci (Mondadori 2014) ha vinto il premio Viareggio. In seguito sono apparsi Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli 2015), La linea del cielo (Garzanti 2018, premio Carducci-Pietrasanta), Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori 2021). È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella 2006, premio Matteotti), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014), Il racconto dello sguardo acceso (Marcos y Marcos 2016, Premio Alessandro Tassoni), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos 2019), Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos 2020), Vite negate (Fve 2021), Il Gesuita (Fve 2023). Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2022). Nella collana “Le parole della poesia” di Vallecchi ha pubblicato il saggio Giustizia (2023).

Per Interlinea si occupa della collana “Lyra giovani” e ha pubblicato i libri di poesia Theios (2001) e O Germania (2015) e i saggi Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2005, 20162), Gli strumenti della poesia (2020), La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo (2021), Invettive distopie (2023).

Il sito dell’autore è www.francobuffoni.it

Rassegna stampa per Gli strumenti della poesia

Dal "Venerdì" di "Repubblica", Renzo Paris sul libro "Gli strumenti della poesia" di Franco Buffoni

Notizie che parlano di: Gli strumenti della poesia

Interlinea vi aspetta allo stand F09 in occasione della fiera Più libri più liberi dal 4 all'8 dicembre presso Convention Center La Nuvola. Come editori ospiti parteciperanno Edizioni Santa Caterina e Centro di formazione europeo ed Educatt. Per info e prenotazioni: https://plpl.it/eventi/

Eventi collegati a Gli strumenti della poesia

Sala Polaris - La Nuvola, il 10.12.2022 alle ore 12.30, viale Asia 40/44, Roma
Centro Congressi La Nuvola - sala Nettuno, il 06.12.2021 alle ore 17.00, Viale Asia 40/44, Roma
Pagina Facebook di Interlinea Edizioni, il 13.11.2020 alle ore 16.00, @interlinea.edizioni, online
Auditorium Parco della Musica, il 02.10.2020 alle ore 15.30, viale Pietro De Coubertin 30, Roma
Auditorium Parco della Musica, il 01.10.2020 alle ore 14.00, viale Pietro De Coubertin 30, Roma

 Che cosa rende la letteratura originale, fresca, innovativa ed – eventualmente – degna di canone? La risposta non può che riguardare l’esistenza o meno di una genuina “poetica”

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.