Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Con il testo a fronte

sconto
5%
Con il testo a fronte
titolo Con il testo a fronte
sottotitolo Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Lingue e linguistica
Collana Biblioteca, 42
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2016
ISBN 9788868570705
 
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni
Tradurre secondo Franco Buffoni
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi. Uno dei maggiori studiosi italiani di scienza della traduzione, poeta e direttore dal 1989 del semestrale "Testo a fronte", ripercorre la storia di questi trent'anni di traduttologia in un saggio di grande rigore scientifico, ma anche profondamente aperto al colloquio fecondo coi poeti e al dialogo col lettore. Un lettore immaginato colto e appassionato, ma non necessariamente specialista: certo in grado di cogliere e apprezzare i numerosi testi e avantesti qui presentati a esemplificare i concetti di ritmo e di poetica, di intertestualità e di movimento del linguaggio nel tempo.
 

Biografia dell'autore

Franco Buffoni

Franco Buffoni
Franco Buffoni, nato a Gallarate nel 1948, vive a Roma. ha pubblicato le raccolte di poesia Suora carmelitana (Guanda, Parma 1997, 20192), Il profilo del Rosa (Mondadori, Milano 2000), Theios (Interlinea, Novara 2001), Guerra (Mondadori, Milano 2005), Noi e loro (Donzelli, Roma 2008), Roma (Guanda, Parma 2009), Jucci (Mondadori, Milano 2014), O Germania (Interlinea, Novara 20152), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, Roma 2015), La linea del cielo (Garzanti, Milano 2018). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori, Milano 2012) raccoglie la sua opera poetica.
Per Marcos y Marcos Franco Buffoni dirige il semestrale “Testo a fronte” e ha tradotto Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella, Roma 2006), Zamel (Marcos y Marcos, Milano 2009), Il servo di Byron (Fazi, Roma 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos, Milano 2014), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos, Milano 2019), Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos, Milano 2020). Con Interlinea ha pubblicato anche Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2016) e Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica (2020)
www.francobuffoni.it 

"Lyra giovani": Franco Buffoni dirige per interlinea la collana dedicata ai giovani poeti

Notizie che parlano di: Con il testo a fronte

Esce la nuova edizione ampliata di "Con il testo a fronte" di Franco Buffoni. Un saggio di grande rigore scientifico, ma anche profondamente aperto al dialogo col lettore.

Eventi collegati a Con il testo a fronte

Auditorium Liceo delle Scienze Umane Bellini, il 27.11.2019 alle ore 15.00, Baluardo La Marmora 10, ingresso via Gatti, Novara

Questo è il flusso della vita e il tradurre nella sua accezione più ampia è il nostro vivere e quindi il nostro comunicare

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.