Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Anceschi

Giuseppe Anceschi
autore
Interlinea
Giuseppe Anceschi (1936-2014), studioso e docente, è vissuto e ha operato a Scandiano, la città natale di Boiardo in provincia di Reggio Emilia. È stato collaboratore della rivista “Il Ponte” e ha curato, tra l’altro, atti di convegni, oltre a testi di Carlo Dionisotti. Con Interlinea ha pubblicato Maestri di un'Italia civile (2003), Corti e cortigiani. Arte di governo e buone maniere nella vita di corte (2005) e I libri, un destino. Ricordi, appunti, immagini (2007). Nel 2016 gli è stato dedicato il volume Giuseppe Anceschi maestro di un'Italia civile a cura di Gino Ruozzi

Titoli dell'autore

Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena

Atti del convegno Scandiano 15-16 maggio 2009

a cura di Giuseppe Anceschi, William Spaggiari

editore: Interlinea

pagine: 296

La questione delle fonti nei libretti d’opera, la preminenza degli uni rispetto all’altra (o viceversa) angustiano da sempre le storie letterarie, non meno di quelle musicali. Si tratta di problemi sostanzialmente irrisolti, considerati con sospetto da entrambe le parti e comunque soggetti alla variabilità dei tempi; li si può riassumere nel motto, largamente divulgato, «prima la musica poi le parole», oggetto per la sua rilevanza anche di specifiche rappresentazioni sceniche. I contributi qui raccolti, presentati in occasione del IV convegno di studi organizzato nel 2009 a Scandiano dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo, si sono proposti di analizzare i modi e i tempi in cui il mondo letterario cavalleresco, consolidatosi a Ferrara anche nella dimensione teatrale dopo l’archetipo boiardesco e con la presenza poi dominante dell’Ariosto, si è depositato nel melodramma barocco e rococò italiano (ma non solo), fino al Settecento e oltre. Ne è sortito un panorama variegato che, pur privo di un centro focale (volutamente non perseguito), insegue qua e là nei campi più diversi “i cavalieri all’opera” e sollecita ulteriori linee di ricerca, piuttosto che proporre soluzioni chiuse.

I libri, un destino

Ricordi, appunti, immagini

di Giuseppe Anceschi

editore: Interlinea

pagine: 304

Un appassionato bibliofilo rivive ricordi, appunti e immagini sull'amore e il valore dei libri

Corti e cortigiani

Arte di governo e buone maniere nella vita di corte

di Giuseppe Anceschi

editore: Interlinea

pagine: 152

Lungo la storia d’Italia, dal Quattrocento ai giorni nostri, questo libro propone una riflessione sulla figura dei cortigiani, un tempo maestri assoluti di civiltà e di cultura, letterati, musicisti, pittori, scultori, architetti e in seguito (fino a oggi) intristiti “pifferi” del padrone di turno. Uno studio storico con pungenti incursioni nell’attualità sociale e politica contemporanea.

Boiardo e altri studi cavallereschi

di Carlo Dionisotti

editore: Interlinea

pagine: 232

Per la prima volta sono raccolti importanti studi e ricerche del grande italianista scomparso Carlo Dionisotti, che fa rivivere figure e opere di Ariosto e Boiardo oltre ai romanzi cavallereschi.

Maestri di un'Italia civile

di Giuseppe Anceschi

editore: Interlinea

pagine: 256

Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a oggi. Emergono così le figure di Leopardi e Cattaneo, Salvemini e Rosselli, fino a Galante Garrone. Questi maestri ricompongono le tessere di un'identità italiana fondata sui valori: esempi anche per le future generazioni.

Un professore a Londra

Studi su Antonio Panizzi

di Carlo Dionisotti

editore: Interlinea

pagine: 152

Due testi di Carlo Dionisotti su Antonio Panizzi (1797-1879) che fuggì dal ducato di Modena, condannato a morte in contumacia perché carbonaro
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.