Paolo Taggi
Paolo Taggi
autore
Interlinea

Paolo Taggi non è nato sul mare, ma pensa di sì. Novarese, autore televisivo, regista e teorico dei media ha ideato e realizzato tra gli altri Io confesso (RaiTre); Per un pugno di libri (RaiTre), Il grande talk (Tv2000, RaiTre); La talpa (RaiDue, Italia 1), Black Box (Mtv), Il gioco del mondo (Rsi).
Ha firmato Stranamore (Canale 5), Turisti per caso (RaiTre) e decine di altre trasmissioni.
Ha firmato Stranamore (Canale 5), Turisti per caso (RaiTre) e decine di altre trasmissioni.
Tra i suoi docu-film Terza A. Affettuosamente compagni (RaiTre), I migliori anni della nostra vita (RaiTre), Più della Poesia. Due giorni nelle vite di Alda Merini (RaiTre, libro + dvd Interlinea, Novara 2010); L’anno senza giorni (Rsi, RaiTre); L’inatteso (Rsi), Ricette di vita a Puntarossa (Real Time).
Il suo film Storia probabile di un angelo. Fernando Birri, realizzato con Domenico Lucchini, è stato presente a molti festival internazionali nella stagione 2016-2017.
Già direttore del laboratorio creativo Endemol e della scuola autori Rai, collabora con molte università italiane, in particolare l’Università Cattolica di Milano, dove si è specializzato con Gianfranco Bettetini in Scienze dello Spettacolo.
Il suo film Storia probabile di un angelo. Fernando Birri, realizzato con Domenico Lucchini, è stato presente a molti festival internazionali nella stagione 2016-2017.
Già direttore del laboratorio creativo Endemol e della scuola autori Rai, collabora con molte università italiane, in particolare l’Università Cattolica di Milano, dove si è specializzato con Gianfranco Bettetini in Scienze dello Spettacolo.
Ha tenuto per conto di Ebu, Rai e Copeam per sei anni il corso di format televisivi per i dirigenti delle tv arabe aderenti all’Asbu, a Damasco.
Critico cinematografico, ha collaborato con “Avvenire”, “Corto Maltese”, “La Stampa”, “Segnocinema”, “Duel”, “Bianco e Nero”, “Letture”. Attualmente scrive sul settimanale svizzero “Il caffè” e su “Satura. Lo stato della satira”. Alterna libri di saggistica a quelli di narrativi.
Tra i primi i più noti sono I fantasmi del dialogo (con Giorgio Simonelli, Bulzoni, Roma 1985); Il manuale della televisione (Editori Riuniti, Roma 2003, poi Gremese, Roma 2011); Un programma di. Scrivere per la tv (Pratiche, Milano 1997, poi Il Saggiatore, Milano 2005); La scatola dei format (Rai-Eri, Roma 2009); Storie che guardano. Andare al cinema tra le pagine dei libri (Editori Riuniti, Roma 2000); Vite da format (Editori Riuniti, Roma 2000) e il recente In che film stai vivendo? Le sceneggiature invisibili della nostra vita (Luca Sossella editore, Bologna 2015).
In ambito narrativo, ha pubblicato Quasi noi (Nuova Eri, Torino 1993); Kentucky va in tv (Editori Riuniti, Roma 2002).
Di niente, del mare, pubblicato a trent’anni da Sellerio, gli è rimasto nel cuore. Per questo dopo tanti inviti ha deciso di ripubblicarlo.
Hanno scritto dell’autore, tra gli altri: Aldo Grasso («Paolo Taggi è insieme coiffeur di narrazioni televisive e teorico di questo narrare. Ma invece di scrivere libri seriosi, saggi accademici, si diverte a riflettere di tv inventando altre storie»), Luciano Tarversa («Drammaturgia è la parola chiave del suo approccio al mezzo televisivo»), Simona Sparaco («Solo Taggi poteva mettere insieme cinema televisione e letteratura e farne un’opera meravigliosamente poetica»).
In ambito narrativo, ha pubblicato Quasi noi (Nuova Eri, Torino 1993); Kentucky va in tv (Editori Riuniti, Roma 2002).
Di niente, del mare, pubblicato a trent’anni da Sellerio, gli è rimasto nel cuore. Per questo dopo tanti inviti ha deciso di ripubblicarlo.
Hanno scritto dell’autore, tra gli altri: Aldo Grasso («Paolo Taggi è insieme coiffeur di narrazioni televisive e teorico di questo narrare. Ma invece di scrivere libri seriosi, saggi accademici, si diverte a riflettere di tv inventando altre storie»), Luciano Tarversa («Drammaturgia è la parola chiave del suo approccio al mezzo televisivo»), Simona Sparaco («Solo Taggi poteva mettere insieme cinema televisione e letteratura e farne un’opera meravigliosamente poetica»).
Libri dell'autore
Di niente, del mare
di Paolo Taggi
editore: Interlinea
pagine: 148
Un pescatore che si veste da marinaio e parla con i gabbiani. Un mancato cantante che ha trovato sulla riva un diario e si fa compagnia con la vita di un altro.
Nando dell'Andromeda
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 204
Nando è un “camminante”, di quella generazione scomparsa di uomini liberi e strani, giramondo nelle campagne.
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Nel buco nero di Auschwitz // Centro Studi Piemontesi
online - pagina Facebook, canale Youtube Centro Studi Piemo
25.01.2021 alle ore 17.00
News
Sport e Shoah: la storia di Árpád Weisz
23/01/2021

L'allenatore ad Auschwitz: la storia del grande allenatore degli anni trenta vittima delle leggi razziali e deportato nell'inferno del lager
Antonio Ferrara racconta la strage dell'Hotel Meina ai ragazzi di oggi
21/01/2021

La vera storia di Becky Behar rivive nel libro scritto e illustrato da Antonio Ferrara "La guerra di Becky."
Giovanni Tesio, il dramma dell'Olocausto
21/01/2021
Rassegna stampa
Più veloci e più agili, così le Pmi sfidano l'internazionalizzazione
20/01/2021