Nando dell'Andromeda

titolo | Nando dell'Andromeda |
autore | Dante Graziosi |
presentazione di | Paolo Taggi |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca di narrativa, 3 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 1999 |
ISBN | 9788882122041 |
Nando è un “camminante”, di quella generazione scomparsa di uomini liberi e strani, giramondo nelle campagne. E Andromeda è la sua fisarmonica, a cui ha dato il nome della costellazione che contempla prima di addormentarsi sul fieno. Dall’autore di Una Topolino amaranto, Nando dell’Andromeda «è un romanzo-paesaggio con dentro un romanzo-ritratto. Ma è ancora di più: un romanzo che sfugge al romanzo, alle regole della fiction, alla necessità di calarvisi dentro (in un paesaggio, in una “storia”, in un viaggio) per raccogliere continuamente quello che è rimasto fuori, per saltare dall’altra parte e “toccare” l’ascoltatore, raccogliere dentro il romanzo anche il suo stupore» (dalla prefazione di Paolo Taggi).
Biografia dell'autore
Dante Graziosi

Dante Graziosi è nato a Granozzo, un borgo sull’acqua delle risaie alle porte di Novara, nel 1915. Alla pratica letteraria è giunto nella maturità. Medico veterinario, docente universitario di Igiene e zootecnia all’università di Torino, parlamentare, fondatore dell’organizzazione novarese dei coltivatori, ha pubblicato molti saggi scientifici di zootecnia prima di dedicarsi alla narrativa. Avendo conosciuto il Palazzo, ha scelto i valori genuini e semplici delle proprie radici e li ha voluti raccontare. L’esordio letterario è avvenuto nel 1972 con La terra degli aironi, una serie di racconti in cui (come nel successivo Storie di brava gente) sul filo dei ricordi lo scrittore fa rivivere tradizioni, ambiente e personaggi di una civiltà contadina tra Sesia e Ticino ormai al tramonto. È però all’attività di medico degli animali che ha dedicato nel 1980 il suo più celebre libro, Una Topolino amaranto, lettura molto adatta anche per le scuole, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai. Nel 1987 ha pubblicato Nando dell’Andromeda, romantica saga padana che ha per protagonista un camminante, uomo libero e poeta, al tempo delle mondine, della vita sull’aia, delle prime lotte politiche nelle campagne. L’autore, scomparso nell’estate del 1992, predilige intingere il pennino nell’inchiostro della memoria, nella fedeltà alle radici che contraddistingue la sua vena letteraria, affiorante anche nelle opere postume Le vane speranze di Guido Collasio e Racconti e ricordi.
Notizie che parlano di: Nando dell'Andromeda
Un novarese prestato ai media e alla Rai, morto a Roma a 65 anni dopo essersi ammalato di Covid
Le nostre citazioni più belle dedicate al tema del viaggio, con i titoli Interlinea
Eventi collegati a Nando dell'Andromeda
il 30.07.2020 alle ore 18.00, Facebook
Nando suonava la fisarmonica, e il nome che le aveva dato, Andromeda, era un omaggio alla costellazione che gli piaceva guardare la notte dormendo all'aperto