Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Dante

Dante Alighieri e la Divina Commedia continuano a vivere nella letteratura di oggi

Un anno con Dante

Diario di lettura

di Alessandra Mantovani

editore: Interlinea

pagine: 176

Dopo le molte celebrazioni dantesche del settimo centenario della morte, serviva un libro diverso: ecco un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della Commedia per ricordarci la bellezza e l’importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle».

Le metamorfosi di Dante

Nuova corrente 168

rivista: Nuova Corrente

pagine: 192

La fortuna del personaggio dantesco tra Ottocento e Novecento

Vergine madre

Voce di donna nella Commedia di Dante

di Lucilla Giagnoni

editore: Interlinea

pagine: 72

Il racconto del percorso femminile all'interno della Commedia dantesca

La luce (dal Paradiso di Dante)

di Mario Luzi

editore: Interlinea

pagine: 96

Un'originale interpretazione poetica della luce dantesca del Paradiso

I mostri dell’Inferno

In viaggio con Dante

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 64

Un inaspettato viaggio nell’Inferno di Dante alla scoperta dei suoi mostri, da Cerbero a Caronte, da Minosse al Minotauro, che si lamentano, lanciano invettive, raccontano il loro duro lavoro.

L’Inferno di Dante riscritto in milanese

di Carlo Porta

editore: Interlinea

pagine: 136

La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L’Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana.

Dante

Storia della «Commedia»

di Mario Apollonio

editore: Interlinea

pagine: 678

L'opera su Dante di Mario Apollonio, figura di grande studioso del secolo scorso, maestro di letteratura in Università Cattolica, riconsegna alla cultura italiana uno studio irrinunciabile sulla "Commedia". "L'originalità intrinseca e il non essere stato letto e metabolizzato a suo tempo lo rendono perfettamente fruibile oggi", scrive il curatore Carlo Annoni. Apollonio riconosce e ricostruisce la presenza del capolavoro dantesco in tutte le forme espressive della civiltà italiana ed europea lungo i secoli, fra la poesia, ovviamente, il teatro, le arti figurative, la musica, il costume in genere.

Vergine madre

Voce di donna nella Commedia di Dante

di Lucilla Giagnoni

editore: Interlinea

pagine: 72

La "Vergine madre" del titolo viene dal Paradiso: la sua grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.