Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vergine madre

sconto
5%
Vergine madre
titolo Vergine madre
sottotitolo Voce di donna nella Commedia di Dante
autore
Argomenti Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Teatro
Collana Alia, 21
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2021
ISBN 9788868573904
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Sull’onda del successo della lettura su rai5 Lucilla Giagnoni, interprete d’eccezione, propone la “commedia umana” di Dante, un viaggio movimentato in un’umanità desiderosa di rinascere. Dalla lettura delle parole dell’Alighieri (eternamente ripetute, come le preghiere) scaturiscono storie. E a cantarle e raccontarle è qui una donna, perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di salvezza e di pace. Fino alla «vergine madre» del titolo, che viene dal paradiso, la cui grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca, al lato oscuro di Ulisse, all’aspetto meraviglioso e terribile di un padre come Ugolino, alla santità dei bambini come Piccarda.

 

Biografia dell'autore

Lucilla Giagnoni

Lucilla Giagnoni
Lucilla Giagnoni è nata a Firenze nel 1964. Dopo la formazione alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman, dal 1984 lavora come attrice ed entra a far parte della compagnia Laboratorio teatro Settimo partecipando agli spettacoli più significativi del gruppo tra i quali La Storia di Romeo e Giulietta (1990). Ha lavorato inoltre con Paola Borboni, Luigi Squarzina e con Alessandro Baricco e Gabriele Vacis ha realizzato nel 1998 Totem. È autrice di trasmissioni radiofoniche e dal 1996 scrive testi teatrali che interpreta sola in scena nel segno del teatro di narrazione: In risaia (1996), Atlante (2000), Chimera (2003).

Notizie che parlano di: Vergine madre

La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...
Vi aspettiamo al Salone del libro, stand N72, Padiglione 3 con i libri di Interlinea, Le Rane e gli editori ospiti Cef Publishing ed Edizioni Santa Caterina
Vi aspettiamo al Salone del libro domenica 17 alle ore 18.15 in sala Bianca con l'attrice Lucilla Giagnoni e Gian Luca Favetto

Eventi collegati a Vergine madre

Salone del libro - Pad. 3, Sala Bianca, il 17.10.2021 alle ore 18.15, Via Nizza, 280, Torino

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.