Documenti e testimonianze storiche
Francesco Bronzini (1884-1966)
Un oleggese costruttore di grandi impianti per la produzione di energia elettrica
a cura di Elena Ferrara, Giuseppe Frego, Carlo G. Lacaita
editore: Interlinea
pagine: 256
«I contributi dedicati all’oleggese Bronzini e alla sua intensa attività di ingegnere costituiscono non solo un primo sondaggio su una serie di problemi e sul loro retroterra, ma anche un invito a proseguire su nuovi e più ampi tracciati, perché la storia del territorio e degli uomini che in esso operarono serve tanto a salvare l’eredità che ci è stata consegnata, quanto a valorizzarla come fattore di elevazione culturale e civile dell’intero corpo sociale impegnato a costruire il suo futuro. Quell’eredità che ci viene dal passato fu la risposta a un complesso di grandi quesiti la cui soluzione richiese intelligenza e sapere. Due risorse sempre indispensabili per poter affrontare e vincere le nuove sfide che siamo oggi chiamati ad affrontare» (dalla Presentazione di Carlo G. Lacaita).
La pattuglia sperduta
Risorgimento e storia fra cinema, televisione e letteratura nell'opera di Piero Nelli
a cura di Paolo Cirri, Renzo Fiammetti, Claudio Recupito
editore: Interlinea
pagine: 96
Nota di Massimo Cristaldi e un'intevista a Dante Spinotti.
Storia illustrata della battaglia di Novara del 13 marzo 1849
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 416
Stampe e documenti da una collezione, con prefazione di Giovanni Barbero e una stampa allegata, tratta da "L'Illustrazione Italiana" del 26 marzo 1876. Il materiale che Franco Guerra ha raccolto con pazienza e tenacia in molti anni, in Italia e all'estero, riguardante direttamente o indirettamente i fatti del 1849, viene ordinato e commentato in questo libro non comune, una vera miniera di notizie storiche piccole e grandi, che introducono a rivivere il pathos eroico di un'epoca.
Vite salvate
Testimonianze
a cura di Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 100
Un libro laico ma pieno di preghiera che racconta la lotta di donne e di piccole vite.
Con le armi e con la penna
Poesia clandestina della Resistenza
a cura di Marta Bonzanini
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, "perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna", si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, "più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare...".
Aiutami a morire
Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali
di Paolo Barnard
editore: Interlinea
pagine: 176
Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali, con una nota di Giannino Piana. Quando accompagnare verso la morte un malato di Aids significa, innanzi tutto, amore e rispetto