Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Interlinea

Della voce umana e poesie inedite

di Roberto Rebora

editore: Interlinea

pagine: 96

Presentazione di Renata Lollo. Un testo che viene alla luce cinquant'anni dopo, scritto dal poeta nel campo di concentramento di Wietzendorf, dove visse accanto a Giovanni Guareschi, Enzo Paci e altri illustri prigionieri di guerra. Un saggio di alto livello intellettuale e morale sul tema della voce nella storia degli uomini.

L'Ambrosiana e Leonardo

I disegni del Codice Atlantico e i dipinti di Leonardo da Vinci

di Pietro C. Marani, Marco Rossi e Alessandro Rovetta

editore: Interlinea

pagine: 176

Il volume illustra il corpus delle opere di Leonardo da Vinci possedute dalla Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, l'istituzione milanese fondata da Federico Borromeo nel 1607: il celeberrimo Codice Atlantico (così chiamato a causa del suo formato da "atlante"), ventisette disegni autografi, la tavola del Musico, oltre a un buon numero di opere degli allievi, alle incisioni dei cosiddetti nodi vinciani, al codice del De divina proportione di Luca Pacioli con sessanta disegni leonardeschi a colori (catalogo della mostra dell'Ambrosiana di Milano, dicembre 1998 - aprile 1999).

Passione

di Laura Curino, Roberto Tarasco e Gabriele Vacis

editore: Interlinea

pagine: 96

Un testo del Laboratorio Teatro Settimo, che racconta la scoperta del teatro e del progressivo raffinamento di una vocazione

Il codice dei colori nella poesia di Montale

di Sonia Berti e Ivonne Mariani

editore: Interlinea

pagine: 112

Con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani. Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare, messa in luce dalle ricerche delle autrici di questo volume sui codici cromatici nell'opera montaliana.

Poeti all'ombra della cupola

Antologia dialettale novarese

di Romolo Barisonzo

editore: Interlinea

pagine: 240

Componimenti di Abele Lino Antonione, Annamaria Albertinale Cappa, Alessandro Bermani, Gaudenzio Carutti, Luisa Falzoni, Malilla Fenoglio De Angelis, Ottavio Ferrassa, Giulio Carlo Genocchio, Alfredo Camillo Guidotti, Mario Martelli, Albino Mazzini, Fernanda Moro, Enrico Occhetti, Carlo Oglino, Mario Rossi, Gianna Savoia Agostini, Giuse Tantignoni Perazzo, Giuseppe Tencaioli, Dante Ticozzi.

Lo sguardo del viaggiatore

Vita e opere di Guido Boggiani

di Maurizio Leigheb

editore: Interlinea

pagine: 136

Nato a Omegna, Boggiani (1861-1901) fu pittore di talento e assiduo frequentatore di ambienti artistico-letterari, prima di diventare un grande esploratore e pioniere della ricerca etnologica e linguistica in America Latina. Il libro illustra le nuove conoscenze frutto dei viaggi compiuti da Maurizio Leigheb sulle orme di Boggiani, ed è corredato dalle eccezionali fotografie scattate dall'esploratore agli indios del Gran Chaco e del Mato Grosso.

Viaggio tra gli autori del Fondo Manoscritti

Autografo 34

rivista: Autografo

pagine: 152

Nel numero 34 la rivista "Autografo" ha offerto un vero e proprio viaggio tra autori e testi autografi del Fondo Manoscritti di Pavia

Ricordo di Francesco Pastonchi

Atti del Convegno (Santa Maria Maggiore, 13 settembre 1997)

di Carlo Carena, Franco Contorbia e Marziano Guglielminetti

editore: Interlinea

pagine: 160

Atti del convegno di Santa Maria Maggiore (1997) sul poeta ligure che fu anche docente universitario, traduttore, elzevirista e soprattutto declamatore e "uomo di mondo".

Un martire in Cina

di Giuseppe Maria Gambaro

editore: Interlinea

pagine: 96

Ritratto, Lettere inedite e immagini fotografiche di Giuseppe Maria Gambaro, giovane missionario francescano in Cina.

L'ovest Ticino dalla prima guerra mondiale alla liberazione

Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano

di Renzo Fiammetti

editore: Interlinea

pagine: 272

Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano negli anni più difficili del Novecento, tra l'affermarsi del regime fascista e la scelta refendaria del 2 giugno 1946 per la repubblica. Da balilla a partigiani: la nascita di una nuova coscienza civile e Dai CLN comunali alle amministrazioni municipali, come recitano i titoli di due capitoli del libro.

Prineide

La tragica fine di un ministro delle finanze

di Giovanni Biffi, Tommaso Grossi e Giuseppe Rovani

editore: Interlinea

pagine: 128

La tragica fine di Giuseppe Prina, ministro delle Finanze del Regno d'Italia voluto da Napoleone, nei testi di Tommaso Grossi, Giuseppe Rovani, Giovanni Biffi. Con un saggio di Leonardo Sciascia, una ricca sezione iconografica e un'introduzione di Ermanno Paccagnini.

Il corponauta

Appunti di viaggio di uno spirito libero

di Flavio Emer

editore: Interlinea

pagine: 148

La scommessa vinta di uno scrittore disabile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.