Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Zaccaria

Giuseppe Zaccaria
autore
Interlinea
Giuseppe Zaccaria, torinese, critico letterario e professore ordinario di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, è uno degli autori del fortunato manuale scolastico Dal testo alla storia, dalla storia al testo la storia (Paravia). Di recente ha pubblicato da Bompiani Le maschere e i volti. Il “carnevale” nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento. Presso Interlinea ha pubblicato, con Pier Vincenzo Mengaldo, Lingua e stile nell’Ottocento italiano: due saggi.

Titoli dell'autore

Il Risorgimento vercellese e l'impronta di Cavour

a cura di Alberto Cavaglion, Raffaella Afferni, Renata Allìo, Magda Balboni, Carlo Barbero, Michela Barosio, Ombretta Bertolo, Luca Brusotto, Patrizia Carpo, Irene Gaddo, Giorgio Giordano, Mario Guilla, Cinzia Joris, Cinzia Lacchia, Gianni Mentigazzi, Mario Ogliaro, Maria Caterina Perazzo, Paoletta Picco, Paolo Pomati, Anna Rosso, Claudio Rosso, Marco Trisciuoglio, Cristina Vernizzi, Adriano Viarengo, Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 360

Una raccolta di saggi che, a centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, si accostano, con una rinnovata consapevolezza storica, a temi nuovi e consolidati riguardanti eventi e personaggi del Risorgimento in rapporto al territorio vercellese, a sua volta contraddistinto dalla contrapposizione tra città e campagna, immobilismo e innovazione. Nella convinzione che, come scrive Edoardo Tortarolo nell’Introduzione, «centocinquant’anni sono molti: vale la pena di ricordarli non distrattamente e come per dovere (o far finta di dimenticarsene) ma con il senso della proporzione storica che rende significativo e utile parlare a ragion veduta del passato comune».

Paesaggi

Storia e leggende in Piemonte

di Giuseppe Torelli

editore: Interlinea

pagine: 192

Presentazione di Giuseppe Zaccaria. Insieme con il paesaggio geografico esiste il paesaggio storico che porta con sé le tracce di un passato scomparso

«Reduce dall'amore e dalla morte»

Un Gozzano alle soglie del postmoderno

di Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 208

Collegare Gozzano a un’idea del “postmoderno” non significa rifiutare la sua collocazione storica, ma porre l’accento sulla consapevolezza

Per una letteratura di confine

Autori, opere e riviste del Piemonte orientale

di Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 244

La "geografia e storia della letteratura italiana", dopo la lezione di Dionisotti, è sempre più al centro degli interessi di ricerca

Inverni alti

di Emilio Jona

editore: Interlinea

pagine: 152

Una delle rappresentazioni più limpide e pure della letteratura resistenziale.

Gozzano postmoderno

Un poeta alle soglie del Novecento

di Giuliano Ladolfi e Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 68

A quasi novant'anni dalla morte, Guido Gozzano è un autore per alcuni versi ancora enigmatico: i saggi qui raccolti si propongono di rileggerlo ricercando anche le motivazioni personali della sua poesia e di valutarla all'interno del clima culturale europeo d'inizio secolo.

La donna senza pace

di Maria Giusta Catella

editore: Interlinea

pagine: 336

Una storia di riscatto nata dalle tormentate vicende dell'autrice

Lo snob

di Giovanni Achille Cagna

editore: Interlinea

pagine: 260

Il ritratto dell'ambiente altoborghese di provincia dalla penna di un autore scapigliato

Dalla "Libra" a "Posizione"

Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)

di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 104

Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".

Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi

Atti del corso di aggiornamento, Novara, marzo-aprile 1998

di Vincenzo Mengaldo e Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 64

Il volume propone i contributi di due specialisti riguardo ad aspetti del romanzo ottocentesco italiano: da un'analisi originale dei colori linguistici nelle Confessioni di un italiano di Nievo alla parabola del romanzo in Sacchetti e Torelli, dal genere autobiografico a quello storico-politico.

Figurine

di Giovanni Faldella

editore: Interlinea

pagine: 294

Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.