Tutti i prodotti: Interlinea
Chierici e laici
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 80
"La discussione sui rapporti tra Stato e Chiesa torna in Italia... è stata ed è discussione politica, fondata sulle condizioni presenti e rivolta a condizioni future".
La nascita di Eva
Saggi e racconti
di Jeanne Hersch
editore: Interlinea
pagine: 96
Il volume è una raccolta di racconti, ricordi e saggi caratterizzati dalla concisione, dalla ricercatezza stilistica e dalla grande qualità letteraria. Il testo centrale della raccolta, che le dà il titolo, consiste in un commento al celebre bassorilievo romanico francese di Autun, che rappresenta Eva nell’atto di cogliere la mela. Il saggio coglie lo spunto per una riflessione sul tema della nascita della coscienza.
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia
Maria Corti: voci, canti e catasti
di Giorgia Guerra
editore: Interlinea
pagine: 158
Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.
Il sacro nella poesia contemporanea
a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.
Ricordo di Hans
di Hermann Hesse
editore: Interlinea
pagine: 80
Dalla penna di Herman Hesse un racconto sulla difficoltà di affrontare la vita e di uscire dalla giovinezza incontro al futuro.
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 80
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo
La gente per bene
Galateo
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 270
Gente per bene è uno dei più celebri galateo scritti storici, scritto nel 1877 ma straordinariamente moderno. Lungi dal limitarsi a dettare regole su come apparire, il volume promuove il ruolo della donna, polemizza con ironia con regole e atteggiamenti imposti dall’uso, individua una scala di valori che privilegia la sostanza rispetto alla forma. Il volume è il reprint di una edizione di fine ’800.
Passione
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 128
Un ritratto di Clemente Rebora dai diari dei fratelli rosminiani.
La mangiatoia
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Un'intensa raccolta del grande poeta cinese contemporaneo (1910-1996). Nei suoi versi ci appare una Maternità dolorosa e desolata, eppure toccata dal segno della grazia e della speranza.
Tu, musica divina
di Massimo Vaggi
editore: Interlinea
pagine: 176
Una favola poetica di un'insolita educazione alla vita viaggiando per l'Italia
Nullismo e letteratura
di Roberto Bertoldo
editore: Interlinea
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.









