Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fontaneto: una storia millenaria

sconto
5%
Fontaneto: una storia millenaria
titolo Fontaneto: una storia millenaria
sottotitolo Monastero. Concilio Metropolitico. Residenza Viscontea.
curatori ,
con testi di , , , , , , , , , , , ,
Argomento Storia Saggistica storica
Collana Studi storici, 50
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 372
Pubblicazione 2009
ISBN 9788882126902
 
25,00 23,75
 

Informazioni importanti

Atti dei Convegni (Fontaneto d'Agogna, settembre 2007-giugno 2008)
«Sono trascorsi oltre 950 anni da quando, nel 1057, veniva indetto, a Fontaneto, il sinodo dei vescovi milanesi contro la Pataria e abbiamo ormai superato 1100 anni da quando il nome di Fontaneto appare per la prima volta, in un documento ufficiale, come sede del monastero di San Sebastiano, esattamente il 14 agosto del 908. Per ricordare questi avvenimenti si è costituito nella primavera del 2007 un Comitato storico con il compito di promuovere per il paese di Fontaneto alcune iniziative di carattere culturale. […] A volte, lungo percorsi misteriosi, la storia, quella con la lettera maiuscola narrata sui libri di scuola, passa attraverso le vicende di piccoli borghi apparentemente senza importanza, dentro infinite storie di contadini e paesani e ripercorre l’antica strada detta “stravachera” in compagnia del vicecomes Gariardo fino alle case e al castello di Fontaneto. Il compito di ricordare il passato è un dovere necessario soprattutto in questi tempi difficili, è condizione indispensabile per capire e valorizzare il presente e guardare con serenità al futuro. Chi non ha memoria del proprio passato si illude di essere vivo ma in realtà è come il cavaliere medievale che “del colpo non accorto, / cercava la battaglia ma era morto”» (Carlo Masseroni, Presidente del Comitato storico fontanetese).
 

Informazioni aggiuntive

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.