Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«De arme e de amore e cose diletose»

sconto
5%
«De arme e de amore e cose diletose»
Titolo «De arme e de amore e cose diletose»
Sottotitolo Saggi sulla letteratura cavalleresca
Autore
Curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Studi, 114
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 2025
ISBN 9788868575830
 
25,00 23,75
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 2-3 giorni

Questo volume nasce dal desiderio di rendere omaggio a una studiosa che, con grande understatement, ha segnato la via degli studi di italianistica grazie a doti critiche non comuni. Cristina Montagnani si è occupata principalmente di due grandi generi poetici, lirica e tradizione cavalleresca: e qui infatti sono riuniti alcuni suoi saggi sulla poesia cavalleresca, principalmente su Boiardo, del quale ha curato, insieme ad Antonia Tissoni Benvenuti, l’edizione critica dell’Inamoramento de Orlando e delle egloghe volgari. Si delinea un articolato percorso fuori e dentro il poema del conte di Scandiano, che culmina infine con una incursione in altri territori cavallereschi, ovvero quelli fiorentini del Morgante, che intersecano un testo di cui Montagnani è stata curatrice: La Spagna ferrarese. Questo gruppo di contributi tratteggia così un affresco accattivante e variopinto del mondo dei paladini in cui storia, generi letterari, intertestualità e personaggi divengono preziose chiavi di lettura dei poemi in ottave e in particolar modo dell’Inamoramento de Orlando.


SOMMARIO DELL’OPERA

Tabula gratulatoria
Presentazione 
I. Fra mito e magia: le «ambages» dei cavalieri boiardeschi
II. «Queste historie di fabulosi sogni son dipincte»: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este 
III. L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto
IV. «Ogni cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epiche nell’Inamoramento de Orlando 
V. Lontano da sé: i cavalieri in Pagania
VI. «Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono»: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca
VII. Orlando fra i pastori
VIII. La magia del potere: Boiardo e le politiche estensi
IX. Da Feragu a Rodamonte: il paradigma del nemico
X. Gli ultimi cinque cantari del Morgante e la tradizione italiana delle vicende di Spagna

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.