Alcuni episodi emblematici di una feconda circolazione di opere e di idee: dai cenacoli parigini d’avanguardia alla pratica delle traduzioni, dalla politica editoriale alla cultura d’autore, dalla fortuna dei classici all’affermarsi di una categoria estetica come l’ironia, che ha segnato, in parte, il volto stesso della letteratura moderna, il libro ricostruisce occasioni e canali, uomini e luoghi, di una mediazione culturale che annoda la letteratura italiana all’America e all’Europa. Proficui anche per le diverse sollecitazioni che pongono sul piano metodologico, i sei contributi raccolti nel volume compongono un polittico rievocativo, su cui è adombrata la storia e la geografia delle “osmosi letterarie”, dalle origini romantiche della modernità agli ultimi approdi postmoderni.
Osmosi letterarie
sconto
5%

titolo | Osmosi letterarie |
sottotitolo | Sei paradigmi moderni |
curatore | Francesco Mattesini |
Collana | Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 5 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788882123598 |