Biblioteca letteraria dell'Italia unita
Collana cura del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica di Milano diretta da Giuseppe Langella, Francesco Mattesini e Enrico Elli (formato 13x21),
«La poesia nel dominio del fatto è ricerca del vero, che per lo più s'identifica con l'ignoto» (Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento)"Biblioteca letteraria dell'Italia unita" è una delle ultime collane nate in casa Interlinea, nel 2002, e comprende testi frutto del lavoro di ricerca del Centro “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica di Milano: questo si propone di attuare una revisione critica della storia della letteratura e della cultura dell’Italia moderna e contemporanea. La prima pubblicazione è stata Sinisgalli a Milano, a cura di Giuseppe Lupo. La collana di “quaderni” è diretta da Francesco Mattesini, Giuseppe Langella ed Enrico Elli. Il formato dei volumi, in brossura, è 13x21 cm.
Titoli di rilievo sono Silvio Ramat, I passi della poesia. Argomenti da un secolo finito (2002); Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Lettere (1920-1979), a cura di Maria Chiara Tarsi (2005): «L’epistolario intercorso tra il poeta Carlo Betocchi e lo scrittore Piero Bargellini è senz’altro tra i più importanti per capire a fondo l’impegno letterario del grande poeta fiorentino» (“Avvenire”); Paolo Zoboli, Linea ligure. Sbarbaro, Montale, Caproni (2006); Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, a cura di Uberto Motta (2008), queste le parole di Mario Luzi che spiegano l’origine del libro: «Del mondo, della vita che da sempre in me hanno premuto perché li esprimessi, che cosa è rimasto nelle mie molte pagine? Un sentimento di sconforto interrotto e alternato da una conquista dell'anima e della conoscenza: che la piccolezza consentita all'uomo rispetto alla grandezza impensabile della vita sia sentita misericordiosamente e accettata con umiltà. L'umiltà è forse la somma della nostra conoscenza»; si segnala poi A verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora, con appendice di inediti (2008); Giuseppe Langella, Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento (2005); Pierantonio Frare, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi (2010) e Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento a cura di Giuseppe Langella ed Enrico Elli (2011).
Il «guazzabuglio del cuore umano»
In ricordo di padre Francesco Mattesini
a cura di Enrico Elli, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo
editore: Interlinea
pagine: 160
Pavese diverso
Incanto e racconto dai Mari alla Luna
di Liborio Pietro Barbarino
editore: Interlinea
pagine: 152
Inseguo il colpo d'ala
Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella
a cura di Alberto Carli, Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: XVI + 288
Critica e carità
Lettere (1934-1965)
di Cesare Angelini e Gianfranco Contini
editore: Interlinea
pagine: 144
Il mondo si legge all’incontrario
La materia cavalleresca nel Novecento
di Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: 248
Una macchina per pensare
Giampiero Neri prima e dopo Teatro naturale
a cura di Giampiero Neri, Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: 120
Amelia Rosselli: biografia e poesia
di Stefano Giovannuzzi
editore: Interlinea
pagine: 197
Al cuore della realtà
Eugenio Corti scultore di parole
a cura di Elena Landoni
editore: Interlinea
pagine: 144
«Ogni speme deserta non è»
Studi manzoniani
di Carlo Annoni
editore: Interlinea
pagine: 256
Giuseppe Pontiggia. Investigare il mondo
Atti del convegno internazionale di studi nel decimo anniversario della scomparsa (Milano 30 ottobre 2013)
a cura di Alberto Cadioli, Giuseppe Langella, Daniela Marcheschi, Gino Ruozzi
editore: Interlinea
pagine: 168
«Odisseico peregrinare»
L’opera letteraria di Giancarlo Buzzi
a cura di Silvia Cavalli
editore: Interlinea
pagine: 200
La letteratura concentrazionaria
Opere di autori italiani deportati sotto il nazifascismo