Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tremenda è la vita a cui hanno condannato l’Ucraina

sconto
5%
Tremenda è la vita a cui hanno condannato l’Ucraina
Titolo Tremenda è la vita a cui hanno condannato l’Ucraina
Autore
Collana Passio, fuori serie
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 32
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868574871
 
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

24 febbraio 2022, la Russia lancia la sua aggressione militare all’Ucraina. Il bilancio dei primi mesi di guerra è devastante e riporta alla mente le parole che lo scrittore sovietico di origine ebraica Vasilij Grossman scrisse nel 1943 nel suo racconto Il vecchio maestro, descrivendo l’inferno vissuto dalla sua città natale, Berdičev, ora fra i primi centri ucraini a essere aggrediti dai russi. Renzo Dionigi ci propone una riflessione, in bilico fra letteratura e tragica realtà, svelandoci come i grandi scrittori come Grossman siano in grado di servirci da guida per aiutarci a meglio comprendere gli eventi. La Madonna Sistina di Raffaello, cui Grossman dedicò un altro racconto, è ancora presa da profondo stupore e sembra dire «ma cosa state facendo?»

 

Biografia dell'autore

Renzo Dionigi

Renzo Dionigi
Renzo Dionigi (Milano, 1940) è professore emerito di Chirurgia generale presso l’Università degli Studi dell’Insubria, dove ha insegnato dal 1986 al 2012, e ha ricoperto la carica di rettore dal 1998 al 2012. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, membro onorario del Royal College of Surgeons di Edimburgo, dell’American Surgical Association e dell’American College of Surgeons. Ha eseguito oltre 18 000 interventi chirurgici, prevalentemente di oncologia maggiore e trapianti. È autore di oltre 800 pubblicazioni scientifiche e di 8 monografie di argomenti di chirurgia generale. Negli ultimi vent’anni si è rivolto anche a ricerche storico-umanistiche. Tra le sue pubblicazioni: I segni dei lapicidi (Diakronia, Vigevano 1996), SS. Quattuor Coronati. Bibliography and Iconography: an Essay (Aisthesis, Milano 1998), Insubres et Insubria nella cartografia antica (Nicolini, Gavirate 2000), Insubres e Insubria: saggio bibliografico e antologia di fonti (ivi 2002), Anelli sull’acqua: testi e immagini per storie di pesci e di pesca a mosca (Insubria University Press, Varese 2004), Antonio Gallenga: An Italian Exile in Brahamin Boston, 1836-1839 (ivi 2006), Magistri comacini. Storie, antistorie, misteri e leggende: 1723-1962 (Cardano, Pavia 2007), I segni dei lapicidi. Evidenze europee (in I magistri commacini. Mito e realtà del Medioevo lombardo, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2009), Stemmi robbiani in Italia e nel mondo. Per un catalogo araldico, storico e artistico (Polistampa, Firenze 2014), Gli affreschi di Antonio da Tradate in San Michele a Palagnedra (Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2015), Giovanni Battista Palletta. Protochirurgo all’Ospedale Maggiore di Milano (Cisalpino, Milano 2016), Bernardino Moscati. Maestro di chirurgia e riformatore della sanità milanese nel Settecento (Edra, Milano 2017), Iconografia del Compianto. Caratteri generali e personaggi (Betagamma editrice, Viterbo 2017), L’“astante mora”. “Cingane” sulla scena della Passione nella scultura lombarda del Rinascimento (in “Rassegna gallaratese di storia e d’arte”, 136, 2017-2018), il romanzo La corsia della memoria (Interlinea, Novara 2019).
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.