Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I coniugi Limpido

novità
sconto
5%
I coniugi Limpido
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Con un’intervista all’autore di Daniela Taiocchi

Un monologo interiore, un lungo flusso di coscienza di una donna che, come accade a tante, si domanda perché non è riuscita a generare un figlio, perché non è potuta essere madre. Una domanda che non ha una risposta e che genera tanti altri interrogativi, ma che non smette di tormentarla e che quindi va affrontata. «La protagonista di I coniugi Limpido non pensa con la punteggiatura. Il suo è davvero un fiume di pensieri, domande, suggestioni, ricordi, contraddizioni che ogni donna può ritrovare nell’inenarrabile e antico mistero generativo femminile» (Silvia Barbieri).

 

Biografia dell'autore

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino (Milano 1955), internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di E. Lévinas e J. Derrida, è uno dei più apprezzati filosofi italiani. Insegna Filosofia della comunicazione e Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: Lo stupore (Novara 1997, Madrid 2001); Jacques Derrida e la legge del possibile. Un’introduzione (2a ed., Milano 1997, Paris 1994); Il sacrificio sospeso (Milano 2000, Paris 2008); Il dono (in collaborazione con P. Gilbert, Genova 2002, Bruxelles 2007, Belo Horizonte 2008); Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio (Genova 2003, Paris 2010); Piccola metafisica della luce (Milano 2004); La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Milano 2010); L’eros della distruzione. Seminario sul male (in collaborazione con S. Ubbiali, Genova 2010); Visione e Desiderio. Sull’essenza dell’invidia (2a ed., Milano 2010); Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business (2a ed., Milano 2011); Abitare l’arte. Heidegger, la Bibbia, Rothko (Novara 2011). Tra le opere più recenti: Contro il post-umano.
Ripensare l’uomo, ripensare l’animale
(con M. Iofrida, Bologna 2017); Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (Milano 2017); La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas (Milano 1980; 2a ed. 2018); La donna nel giardino. Che cosa Eva avrebbe potuto rispondere al serpente (Bologna 2019); Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Milano 2019); Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara 2019).

perché dio non ha voluto che avessimo dei figli? li volevamo tanto li abbiamo tanto sognati e attesi li avremmo poi curati e amati e invece niente niente

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.