Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carla Riccardi

Carla Riccardi
autore
Interlinea
Carla Riccardi è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Pavia. Ha insegnato in varie università europee ed extraeuropee nell’ambito del progetto Socrates o come professore ospite. Si occupa di letteratura dell’Ottocento e del primo Novecento. Ha pubblicato le edizioni critiche di Vita dei campi e del Mastro don Gesualdo di Verga (nell’Edizione Nazionale), della Colonna Infame (Edizione nazionale ed Europea) e degli Scritti letterari (nei “Classici Mondadori”) di Manzoni, il commento alla Lettre à monsieur Chauvet presso l’editore Salerno; saggi preparatori dell’edizione critica (per l’Edizione Nazionale delle Opere) del Notturno di D’Annunzio sono raccolti in La parola notturna: fonti e autografi del “Notturno” (presso l’editore Manni). Ha pubblicato numerosi saggi sia filologici, sia critici su opere narrative dell’Ottocento e del Novecento, riproponendone spesso anche testi meno frequentati (Racconti italiani dell’OttocentoLa Scapigliatura e il sei febbraioGoccie d’inchiostro).

Titoli dell'autore

Lo scrittoio del verista

di Francesco Branciforti

editore: Interlinea

pagine: 140

Nel 1987, come indirizzo e viatico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Francesco Branciforti offriva un approfondimento dettagliato della produzione narrativa dello scrittore attraverso l’analisi filologica e lo studio diretto dei manoscritti autografi custoditi nel Fondo Verga della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania. Prendendo in esame il rapporto con gli editori, l’obiettivo era quello di seguire gli sviluppi del percorso creativo dagli esordi fino alla maturità intellettuale. Oggi che l’Edizione Nazionale sta per concludersi si ripropone in veste editoriale rinnovata quel lavoro, tuttora fondamentale per la filologia verghiana, in quanto rende esemplarmente conto del percorso di elaborazione e revisione delle opere dello scrittore siciliano, dai racconti meno noti ai romanzi che, ancora oggi, vengono considerati capolavori della letteratura italiana, passando per le novelle e le pubblicazioni periodiche fino ad arrivare alle opere teatrali: si delinea, in tal modo, il profilo privato – di curatore e di catalogatore minuzioso – di uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento, nonché padre del verismo italiano.

Mastro Don Gesualdo (1889)

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

È la princeps del romanzo uscita da Treves

Mastro Don Gesualdo (1888)

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

La prima redazione a stampa del Mastro-don Gesualdo nell’edizione critica a cura di Carla Riccardi presenta il testo uscito a

Vita dei campi

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

I racconti dell’officina malavogliesca, che segnano la vera svolta tematica e stilistica di Verga, nell’edizione critica a cur

Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)

Atti del convegno di Pavia novembre 2018-marzo 2019

a cura di Carla Riccardi

editore: Interlinea

pagine: 356

Gli atti del convegno "Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità" illustrano attraverso i protagonisti, scienziati e umanisti, scrittori e musicisti, il primato di Pavia e della sua Università come centro della cultura europea nei circa cinquant’anni che vanno dal 1764 al 1815.

Primavera

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

pagine: LXVIII + 196

Le novelle d'amore della raccolta confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle "Storie del castello di Trezza" all’atmosfera bohémienne di "Primavera".

Milano-Europa

Sette capitoli sull’Ottocento tra letteratura e storia

di Carla Riccardi

editore: Interlinea

pagine: 172

Milano-Europa sono le coordinate di geografia e storia della letteratura italiana che si aprono anche a musica, arte, scienza in questo percorso critico ricco e articolato che muovendo dal Romanticismo porta alla narrativa che prepara il nuovo secolo. In occasione dei settant’anni di Carla Riccardi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Pavia, il libro raccoglie – per iniziativa di alcuni amici e colleghi – sette saggi che la festeggiata ha pubblicato recentemente in varie sedi, scelti per affinità tematica e cronologica: la letteratura, la cultura, la storia dell’Ottocento, da Manzoni a Verga, agli Scapigliati.

Montale dietro le quinte

Fonti e poesie dagli Ossi alla Bufera

di Carla Riccardi

editore: Interlinea

pagine: 184

Un altro importante tassello si aggiunge alla bibliografia degli studi montaliani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.