Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milano-Europa

sconto
50%
Milano-Europa
titolo Milano-Europa
sottotitolo Sette capitoli sull’Ottocento tra letteratura e storia
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Biblioteca, 70
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 172
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868571436
 
22,00 11,00
 
risparmi: € 11,00
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Milano-Europa sono le coordinate di geografia e storia della letteratura italiana che si aprono anche a musica, arte, scienza in questo percorso critico ricco e articolato che muovendo dal Romanticismo porta alla narrativa che prepara il nuovo secolo. In occasione dei settant’anni di Carla Riccardi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Pavia, il libro raccoglie – per iniziativa di alcuni amici e colleghi – sette saggi che la festeggiata ha pubblicato recentemente in varie sedi, scelti per affinità tematica e cronologica: la letteratura, la cultura, la storia dell’Ottocento, da Manzoni a Verga, agli Scapigliati.
 

Biografia dell'autore

Carla Riccardi

Carla Riccardi è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Pavia. Ha insegnato in varie università europee ed extraeuropee nell’ambito del progetto Socrates o come professore ospite. Si occupa di letteratura dell’Ottocento e del primo Novecento. Ha pubblicato le edizioni critiche di Vita dei campi e del Mastro don Gesualdo di Verga (nell’Edizione Nazionale), della Colonna Infame (Edizione nazionale ed Europea) e degli Scritti letterari (nei “Classici Mondadori”) di Manzoni, il commento alla Lettre à monsieur Chauvet presso l’editore Salerno; saggi preparatori dell’edizione critica (per l’Edizione Nazionale delle Opere) del Notturno di D’Annunzio sono raccolti in La parola notturna: fonti e autografi del “Notturno” (presso l’editore Manni). Ha pubblicato numerosi saggi sia filologici, sia critici su opere narrative dell’Ottocento e del Novecento, riproponendone spesso anche testi meno frequentati (Racconti italiani dell’OttocentoLa Scapigliatura e il sei febbraioGoccie d’inchiostro).

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.