Interlinea
Campionario
a cura di Barbara Rodà
di Carlo Dossi
editore: Interlinea
pagine: 208
Gli allarmisti, i seccatori, i fannulloni, i lettori: ecco una singolare raccolta di quattordici bozzetti dal titolo "Campionario", uscita a Milano nel 1885.
Il cimitero marino
di Paul Valéry
editore: Interlinea
pagine: 64
Uno dei vertici della lirica del novecento, un percorso poetico fitto di riferimenti simbolici e mitici.
La poesia ai margini
Novecento tra lingua e dialetti
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 323
"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro.
Franca e il lume della Cevola
La vita, la guerra, i partigiani
di Giulia Borelli e Lorenzo Borelli
editore: Interlinea
pagine: 180
Giulia e Lorenzo Borelli ci regalano un appassionato dialogo tra generazioni diverse indagando nella memoria della nonna e mamma Lanfranca Barbaglia,
Chi ha incendiato la biblioteca?
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 48
In una biblioteca molto speciale, scoppia un incendio. Chi sarà il colpevole?
La parete gaudenziana di Varallo Sesia 500 anni dopo
Novarien. 42
rivista: Novarien.
pagine: 344
Giancarlo Andenna, Per un devoto di Clio. Pier Giorgio Longo e la storia religiosa della terra novarese; Franco Giulio Brambilla, Racconto e immagine: la magia di Gaudenzio; Pier Giorgio Longo, I “Moti” di Gaudenzio. Per una rilettura di storia, arte e religione; Casimiro Debiaggi, La Resurrezione. Ultimo capitolo della parete gaudenziana in Santa Maria delle Grazie a Varallo; Filippo Maria Ferro, Pareti di “passione” e “memoria” francescana; Susanna Borlandelli, Un esempio di iconografia francescana a Novara. Gli affreschi del tramezzo di San Nazzaro della Costa; Marina Airoldi, La collana di sorella Gaudenzia e il baule di sorella Felice Vittoria. Appunti sul Conservatorio delle Donne Penitenti di Santa Maria Maddalena Penitente di Novara; Flavia Fiori, Fodere e salda d’amido nel Seicento; Pier Giorgio Longo, Gaudenzio Merula. Uno studio recente e nuove notes ul Cinquecento religioso novarese; Damiano Pomi, Il culto di san Genesio nell’antica pieve di Suno. Nuove ipotesi di ricerca; Simone Caldano, La chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia e l’architettura lombarda dell’XI secolo; Marina Dell’Omo, Cronache dal cantiere della cupola del Duomo di Novara all’epoca degli Odescalchi. Nuovi documenti per la cultura figurativa della città; Battista Beccaria, Giovanni Battista Piotti falsario (1517-1570). L’invenzione della strega di Orta ; Comunicazioni, recensioni e segnalazioni su vari argomenti.
La roccia nel cuore
di Antonella Mecenero
editore: Interlinea
pagine: 180
Sul lago d'Orta una piccola comunità è sconvolta dal suicidio di un adolescente. Due sole persone dubitano che le cose siano proprio come sembrano.
Lo stato poetico
Parole di pietra per la Biennale di Venezia
di Marco Nereo Rotelli
editore: Interlinea
pagine: 64
In occasione della 54a esposizione internazionale d’arte la Biennale di Venezia, l’artista Marco Nereo Rotelli ha impresso nella pietra alcuni versi di molte e tra le più significative voci della nostra poesia d’oggi.
Brunngasse 8
di Silvana Abruzzese Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 64
La storia della casa in cui Silvana Lattmann vive a Zurigo rimonta a un lontanissimo passato, rivelato dagli affreschi portati alla luce durante i lavori di restauro.
Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento
Saggi gritici e antologia di testi
a cura di Enrico Elli, Giuseppe Langella
editore: Interlinea
pagine: 720
Giunge alla quarta edizione, accresciuta e aggiornata, Il canto strozzato: un bilancio critico sulla poesia del secolo appena concluso allestito rendendo complementari un'ampia serie di studi e una ricca antologia di testi, con bibliografia, di oltre 100 poeti.
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento
Atti del Convegno Romagnano Sesia, 20 settembre 2008
a cura di Carlo Carena, Roberto Cicala
editore: Interlinea
pagine: 120
«Un incontro su Carlo Dionisotti nella sua Romagnano ha un significato e un carattere del tutto particolare» si legge negli atti del convegno di studi promosso nel centenario della nascita dell’autore di Geografia e storia della letteratura italiana. Sono aggiornati e messi in luce i maggiori aspetti della produzione scientifica e della personalità di un maestro indimenticato, filologo e storiografo tra letteratura, politica ed editoria, fra Londra, Torino e il Piemonte Orientale. Come egli ha scritto: «Nella nostra cultura si riafferma l’esigenza, che della cultura è propria, di intendere, senza altro scrupolo che della verità, lo sviluppo delle idee e dei fatti. Tocca dunque a coloro che fanno professione di storici e non di politici assumersi questo compito di rileggere e di verificare i testi, di assodare fino a che punto e in che grado l’attuale disfatta coinvolga la responsabilità dell’Italia prefascista, della terza Italia». Relazioni di Mauro Bersani, Carlo Carena, Giuseppe Frasso, Giorgio Panizza, Giovanni Tesio, Claudia Villa.
Auguri di buon Natale
Arte e tradizione delle cartoline augurali
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
Arti applicate e tradizione si fondono in questa raccolta delle più belle cartoline d'autore della prima metà del novecento. Quante curiosità in questi semplici cartoncini augurali: non solo l'albero, le campane, gli zampognari, ma anche il panettone, gli sport della neve, lo spazzacamino, i portafortuna vari e gli amanti (e persino pinocchio!). A sbizzarrirsi sono illustratori quali Bertiglia, Metlicovitz, Meschini, Sgrilli per arrivare a Maria Pia e a Luisa Fantini.