Interlinea
Il corponauta
Appunti di viaggio di uno spirito libero
di Flavio Emer
editore: Interlinea
pagine: 148
La scommessa vinta di uno scrittore disabile.
La coltivazione del riso
di Gian Battista Spolverini
editore: Interlinea
pagine: 200
La coltivazione del riso è un capolavoro dell’editoria del Settecento: pubblicato nel 1758 in leganti caratteri mobili, presenta bellissime incisioni e oltre quattromila versi sciolti. Questo poema illustrato fu molto ammirato nei decenni e nei secoli tanto da essere considerato tra i più belli della poesia didascalica di ogni tempo. Leopardi lo stimò e riservò alla Coltivazione del riso ampio spazio nella sua Crestomazia. L’opera è apprezzata, oltre che per i pregi letterari e didascalici, anche per le incisioni che la completano e che ne fanno il più bel libro illustrato veronese della seconda metà del XVIII secolo. I rami sono incisi all'acquaforte da Domenico Cunego su disegno di Francesco Lorenzi, una coppia artista-incisore che risulta particolarmente felice in questa prova. Infatti nelle vignette poste all'inizio o in fine ai canti è illustrata la vita delle risaie, interpretando con puntualità i versi di Spolverini e offrendo, con leggerezza barocca, spaccati di realismo.
Guida sentimentale
di Mario Gromo
editore: Interlinea
pagine: 128
Un capolavoro di stile e di memoria sui luoghi di una città molto amata: Torino.
L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del "Nuovo mondo"
a cura di Roberto Cicala, Angelo Luigi Stoppa, Paolo Emilio Taviani
editore: Interlinea
pagine: 206
Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.
Approdi
Itinerario poetico e spirituale lungo le rive del lago Maggiore
di Germano Zaccheo
editore: Interlinea
pagine: 112
Itinerario poetico e spirituale lungo le rive del lago Maggiore.
I tessili nell'età di Carlo Bascapé Vescovo di Novara (1593-1615)
a cura di Paolo Venturoli
editore: Interlinea
pagine: 464
Una minuziosa raccolta di dati riguardanti i paramenti sacri in diocesi di Novara negli anni seguenti il Concilio di Trento. Attorno alla memoria di Bascapè, un vescovo che fu un grande riformatore (sulla scia di Carlo Borromeo), i paramenti parlano di un tempo in cui ogni celebrazione liturgica doveva sembrare di tale importanza da chiedere a comunità spesso povere e incolte impegnative e dispendiose ricerche sui mercati tessili d'allora al fine di assicurarsi ricchi ed eleganti manufatti. Saggi di Paolo Venturoli, Flavia Fiori, Anna Maria Colombo, Maria Teresa Binaghi, con dettagliate schede tecniche, un ampio apparato iconografico e una nota Per una buona conservazione dei manufatti tessili a cura del Laboratorio Restauro Tessili dell'abbazia benedettina "Mater Ecclesiae".
Scrittori e città
L'immagine di Novara negli sguardi letterari di sei scrittori dell'ultimo secolo
a cura di Giorgio Bárberi Squarotti, Roberto Cicala
editore: Interlinea
pagine: 184
L'immagine di Novara negli sguardi letterari degli scrittori dell'ultimo secolo, a cura di Roberto Cicala, con un saggio introduttivo di Giorgio Bárberi Squarotti.
Rodari. Le parole animate
Testi, illustrazioni, testimonianze e didattica
a cura di Roberto Cicala, Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 224
Gianni Rodari, lo scrittore per ragazzi (ma non soltanto per loro) più letto del mondo, è ormai un “classico”. In que¬sto libro c’è tutto il suo universo ricco di una fantasia mai slegata dalla realtà. Ma c’è qualcosa di più: le sue parole continuano a vivere e a interessare anche grazie ai grandi illustratori che le hanno animate e grazie alle possibilità linguistiche, ludiche e creative che costitui¬scono «un’immersione pedagogica di straordinaria attualità» (Pino Boero).
Con le illustrazioni di Altan, Luzzati, Munari, Mirek, Maulini, Verdini, Peg, Rapaccini e altri, accompagnate dai testi di Gianni Rodari.
Provincia di Novara
di Gustavo Strafforello
editore: Interlinea
pagine: 280
Edizione anastatica dell'opera che fu pubblicata a fascicoli nel 1891, nell'ambito di "La Patria. Geografia dell'Italia", ambizioso progetto dell'Unione Tipografico-editrice di Torino (UTET). Cenni sulla storia e la geografia, sui monumenti, l'economia, la popolazione, con molti dati statistici e varie incisioni riguardanti una provincia che alla fine dell'Ottocento comprendeva, oltre all'attuale territorio di Novara, anche quelli del Verbano Cusio Ossola, di Vercelli e di Biella.
Novarien. 1
rivista: Novarien.
pagine: 202
Nel quarantesimo anniversario della rivista fondata da don Angelo L. Stoppa nel 1967 si ristampa il primo numero ormai introvabile e ancora richiesto, in edizione anastatica a tiratura limitata di 99 esemplari numerati.“Novarien.”, nata nel 1967, deve il suo nome (con il punto finale) «all’abbreviazione invalsa nel linguaggio ecclesiastico e tuttora in uso negli atti ufficiali della Chiesa. Sta al posto di “Ecclesia Novariensis”, termine, questo, ricco di contenuto teologico e di antica origine»: così scriveva il fondatore, don Angelo L. Stoppa, nel colophon del primo numero, che accoglieva ricerche e saggi di studiosi poi rimasti fedeli al progetto culturale della rivista e dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese (oggi presieduta da uno di loro, Dorino Tuniz, mentre la rivista è diretta da Giancarlo Andenna, insieme con Mario Perotti, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, e con lo stesso Tuniz).
Il piccolo principe - libro bomboniera per cresima
di Antoine de Saint-Exupéry
editore: Interlinea
pagine: 104
CONTATTACI PER PERSONALIZZARE LA TUA BOMBONIERA
Una bomboniera personalizzata che lascerà un ricordo indelebile della tua cresima
Il libro forse più amato dai lettori di tutte le età, Il piccolo principe, in un’edizione con una nuova traduzione esclusiva e con i disegni originali dell’autore, lo scrittore pilota Antoine de Saint-Exupéry. Questa storia di amicizia tra un aviatore e un bambino, tra un vulcano, una piccola rosa e una volpe del deserto, è la bomboniera ideale per un evento tanto importante. Infatti il libro racchiude in sé tutta l’importanza dei valori umani come l’amore, perché «non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi».In brossura con copertina in cartoncino.
Scopri come personalizzare il tuo libro bomboniera
Contattaci per ricevere una prova di stampa e un preventivo (edizioni[at]interlinea.com, 0321.1992282)Che cosa puoi personalizzare:
la copertina, con nome e data
la prima pagina con una foto o un testo
Come puoi personalizzare la prima pagina interna (4 esempi):
Monachesimo femminile cistercense
Configurazioni e reti sociali in area padana nel Duecento
di Guido Cariboni
editore: Interlinea
pagine: 160
La storiografia ha a lungo dibattuto circa l’atteggiamento dell’ordine cistercense nei confronti dell’elemento femminile. Si è spesso dipinto il quadro di un monachesimo restio a occuparsi della “pericolosa” missione di inquadramento e cura spirituale e materiale delle donne religiose, per meglio preservare la purezza della sua vocazione contemplativa. Questo volume, al contrario, mostra come nel Duecento, in area padana, le comunità femminili non soltanto furono accettate, ma anzi prosperarono, spesso proprio grazie alla promozione e all’appoggio dei monaci. La ricchezza delle fonti, perlopiù inedite, permette di tratteggiare una realtà monastica estremamente varia e articolata che si inserì nella rete di Cîteaux, non accettandone passivamente la configurazione ma adattandola alle variabili circostanze, spesso drammatiche, del suo tempo.