Interlinea
Raità da neve
di Paolo Bertolani
editore: Interlinea
pagine: 136
La neve rara del titolo è quell’evento per chi vive in riva al mare, come il poeta, e diventa il simbolo dei sogni dell’esistenza
L'adorazione dei Magi e dei pastori
di Pieter Bruegel e Mario Luzi
editore: Interlinea
pagine: 32
Un grande poeta, Mario Luzi, ripropone la tradizione dei magi e dei pastori attraverso due testi intensi, accostati a una delle più originali rappresentazioni artistiche sull'adorazione, quella di Brueghel il Vecchio che non mostra la ricchezza di pochi ma riesce a ridare umanità vera e corale all'evento, come canta il poeta: "ma sanno / ed ignorano all'unisono...", perché "ne avevano / pace, pace e tormento".
Aquabella
di Franco Loi
editore: Interlinea
pagine: 96
Aquabella è la nuova raccolta poetica di uno dei maggiori autori italiani, Franco Loi, con al centro Milano, la città delle periferie.
Nell'isola distante
di Giuseppe Curonici
editore: Interlinea
pagine: 192
Un romanzo ambientato tra seconda guerra mondiale e fine Novecento, tra giallo e introspezione.
Tutte le poesie
Con testi inediti
di Giovanni Cristini
editore: Interlinea
pagine: 344
A nove anni dalla morte del poeta s’intende rivalutare la figura e l’opera lirica di Giovanni Cristini, giornalista, scrittore e poeta che sempre si ispirò ai valori della fede
Una scrittura plurale
Saggi e interventi critici
di Amelia Rosselli
editore: Interlinea
pagine: 358
A cura di Francesca Caputo. Per la prima volta sono riuniti testi sparsi e inediti su poesia
I tesori degli emigranti
di Marina Dell'Omo e Flavia Fiori
editore: Interlinea
pagine: 216
Per secoli dai paesi che circondano il lago d'Orta centinaia di persone hanno seguito le vie dell'emigrazione. Ma il legame con la propria piccola patria non è mai venuto meno. E così quelli tra gli emigrati cusiani ai quali la fortuna era stata favorevole lo hanno testimoniato, donando alle chiese, ai comuni, alle istituzioni locali opere d'arte, dipinti, sculture, realizzazioni di pregevolissimo artigianato. Il volume presenta per la prima volta una accurata descrizione, corredata da un ampio apparato di immagini, del ricco patrimonio d'arte ed artigianato che caratterizza l'ambiente cusiano in particolare, e che risale, appunto, alle donazioni e alle rimesse di denaro degli emigranti.
Storia illustrata della battaglia di Novara del 13 marzo 1849
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 416
Stampe e documenti da una collezione, con prefazione di Giovanni Barbero e una stampa allegata, tratta da "L'Illustrazione Italiana" del 26 marzo 1876. Il materiale che Franco Guerra ha raccolto con pazienza e tenacia in molti anni, in Italia e all'estero, riguardante direttamente o indirettamente i fatti del 1849, viene ordinato e commentato in questo libro non comune, una vera miniera di notizie storiche piccole e grandi, che introducono a rivivere il pathos eroico di un'epoca.
Aurora e le altre
Storie di liberazione e speranza
di Maria Adele Garavaglia
editore: Interlinea
pagine: 160
Aurora e le altre non è un libro qualunque: ha nelle sue pagine tutto il peso della verità e del dramma.
Il rito delle labbra
di Filippo Neri
editore: Interlinea
pagine: 64
L’opera accompagna il lettore in un percorso contemplativo e memoriale alla scoperta della sacralità del mondo.
L'aquila di Tappia al Giro d'Italia
Storie di sogni e di gregari
di Marco Della Vedova e Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 168
Un viaggio, compiuto entro i confini delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, fra i protagonisti "in sordina" del Giro d'Italia, quei gregari che, con il sudore e la fatica, contribuiscono in modo determinante alla vittoria dei campioni conclamati. Personaggi tenaci e bizzarri, dal pioniere Pietro De Bernardi al giovane Marco Della Vedova, che firma dieci itinerari alpini ossolani per gli amanti della bicicletta.
La deriva romantica
Ipotesi sulla letteratura e sulla scrittura
di Enrico Palandri
editore: Interlinea
pagine: 132
Studi sulla contemporaneità in letteratura.