Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea a "Insieme – lettori, autori, editori"

Dove

viale Pietro De Coubertin 30 Roma

Quando

L'evento è iniziato:
giovedì 1 ottobre 2020
alle 14.00
L'evento si è concluso:
domenica 4 ottobre 2020
alle 18.00
Interlinea partecipa a “Insieme – lettori, autori, editori” nei Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica a Roma
Interlinea a

Interlinea partecipa a “Insieme – lettori, autori, editori” (www.insiemefestival.it), dal 1° al 4 ottobre 2020, allo stand 157 nei Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica, con le novità della casa editrice tra cui il manuale-diario di poetica di Franco Buffoni Gli strumenti della poesia, presentato dall’autore e dall’editore Roberto Cicala venerdì 2 ottobre alle ore 15,30 in Sala Ospiti (prenotazione obbligatoria: https://insiemefestival.it/eventi/gli-strumenti-della-poesia-manuale-di-poetica/
Allo stand di Interlinea a “Insieme – lettori, autori, editori” si potranno trovare anche le novità Un editore imprevedibile. Livio Garzanti di Gian Carlo Ferretti, l’analisi sul Brigantaggio italiano di Marco Vigna che ha acceso un forte dibattito sulla carta stampata e online, la riflessione filosofica di Silvano Petrosino sull’emergenza sanitaria Lo scandalo dell’imprevedibile, le ultime uscite di poesia nella collana “Lyra giovani”e, per i piccoli lettori, la fiaba russa trasformata in albo da Roberto Piumini La rapa gigante con le illustrazioni di Andrea Astuto e la nuova edizione di Filastrane di Anna Lavatelli e Emanuele Luzzati.
Interlinea partecipa all’iniziativa con gli editori ospiti CEF Publishing e Edizioni Santa Caterina.

Lo scandalo dell’imprevedibile
Pensare l’epidemia
Silvano Petrosino
«L’epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell’imprevedibile» eppure prevedere e decidere il proprio benessere è oggi tra le condizioni principali della nostra società. Uno dei filosofi attuali più lucidi riflette sul dramma del coronavirus a partire dalle parole che usiamo per spiegare questo evento e le sue conseguenze: perché il “futuro” è diverso dall’“avvenire”, il “mondo” dal “reale”, la “scienza” dagli “scienziati”, l’“ottimismo” dalla “speranza”, ma anche perché la modalità del “morire” ci ha atterrito più della “morte” in sé, fino a comprendere che l’autentica “libertà” non consiste nel fare ciò che si vuole. Come ci ha cambiato l’epidemia? Che cosa possiamo fare per non farci sopraffare? «dovremmo essere più seri nel vivere il tempo, che non è mai solo il “nostro tempo”, il tempo delle nostre “urgenze private”», afferma l’autore indicando un atteggiamento per il “dopo” e citando La peste di Camus: «bisogna restare, accettare lo scandalo, cominciare a camminare nelle tenebre e tentare di fare il bene».
La rapa gigante
Roberto Piumini
Una fiaba della tradizione russa tra natura e animali raccontata da Roberto Piumini e illustrata da Andrea Astuto.
Brigantaggio italiano
Considerazioni e studi nell’Italia unita
Marco Vigna
Un libro sul fenomeno del brigantaggio nell'Italia Unita, con presentazione di Alessandro Barbero. Un vivido ritratto del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze, con uno sguardo originale su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.
Filastrane
Storie di rane in giro per l’Italia
Anna Lavatelli, Emanuele Luzzati
Un divertente libro in rima che racconta le avventure di 26 rane che viaggiano per l'Italia rincorrendo l'alfabeto.
Gli strumenti della poesia
Manuale e diario di poetica
Franco Buffoni
Un maestro della poesia contemporanea racconta come nasce, come si forma e come si trasforma la poetica di un autore


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.