Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filastrane

sconto
5%
Filastrane
8,00 7,60
 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Età consigliata

Dai 6 anni.

Disponibile anche nel formato

EBOOK (EPUB) €4,99 

Il tema di questo libro, realizzato a quattro mani, sono le rane, che ne fanno di tutti i colori. Lo spunto è dato dai nomi di città o paesi italiani e la struttura è data dall'alfabeto. Si susseguono così 26 brevi ed allegre filastrocche che ironizzano con arguzia sul nome delle città e dei paesi e immaginano le rane nelle situazioni più divertenti e paradossali. Di grande effetto sono gli splendidi disegni che rappresentano una vera e propria serie di variazioni sul tema della rana.
Un libro divertente e spensierato, ma anche utilissimo per imparare i meccanismi della rima e scoprire alcuni paesi e città italiane meno conosciute. 



 

Biografia degli autori

Anna Lavatelli

Anna Lavatelli
Anna Lavatelli è nata a Cameri, paese dove attualmente vive. Si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e ha insegnato per molti anni Lettere alle scuole medie. Inizia a dedicarsi ai libri per ragazzi nel 1986, cimentandosi con i generi più diversi ma sempre con un occhio rivolto ai problemi della società contemporanea. Svolge attività di animazione progettando percorsi didattici di invito alla lettura. Ha vinto molti premi tra i quali quello del Battello a Vapore nel 1993 e il premio Andersen nel 2005 come migliore autrice italiana con Bimbambel (Interlinea). I suoi libri per bambini sono tradotti anche all'estero, in particolare in America latina.
Per le Rane di Interlinea Anna Lavatelli ha pubblicato molti libri, come Il giallo del sorriso scomparso, Chi ha incendiato la biblioteca?, I racconti dei re magi, Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia, È Natale Bimbambel, Una gamba dispettosa, Maso Ciucciamaso, Il nuovo manuale della Befana, La gallina che non sapeva fare le uova, Benvenuto, pomodoro!, Il violino di Auschwitz, un grande successo per ragazzi sul tema della Shoah, e I mostri dell’Inferno. In viaggio con Dante con le illustrazioni di Enrico Macchiavello. Anna Lavatelli fa anche parte del comitato editoriale delle Rane fin dal 2001, anno di fondazione della collana.
 

Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati
Emanuele Luzzati (più conosciuto con il diminutivo Lele) è nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. Di origini ebraiche, è costretto a fuggire dall'Italia per via delle leggi razziali, diplomandosi all'Ecole des Beaux Arts di Losanna in Svizzera. Di ritorno in Italia nel 1945, inizia la sua prestigiosa carriera teatrale come scenografo e costumista, cui affianca anche l'attività in diversi campi artistici: è stato infatti ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per bambini e ragazzi celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato Alì Babà e i quaranta ladroni, selezionato all'interno del catalogo delle edizioni speciali del progetto "Nati per Leggere"La tarantella di Pulcinella e Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia con Anna Lavatelli, oltre a La stella dei re magi per lettori anche adulti.

Un brano del libro


Libro per ragazzi «La rana di Alimena
s'attacca dietro la schiena
un paio d'ali d'uccello.
Per volar liberamente
ha già preso la patente».
Libro per ragazzi «Una rana di Felina
si svegliava la mattina
la mattina a mezzogiorno
mezzogiorno verso sera
e chissà che ora era».
Libro per ragazzi «La rana di Hera Argiva
suonava bene la piva.
Però la piva non c'era:
fu così che dato il caso
imparò a suonarsi il naso».

Notizie che parlano di: Filastrane

Giovedì 30 giugno alle 18 Anna Lavatelli sarà ospite alla Biblioteca Civica Negroni per un pomeriggio di giochi in rima per adulti e bambini, a partire dalla raccolta di filastrocche di Interlinea illustrata da Emanuele Luzzati
Dal 5 al 10 luglio torna “La settimana di Pulcinella” per celebrare il centenario di Luzzati con Le rane di Interlinea
Libri, e-book e un podcast gratuito per le letture d’agosto

Eventi collegati a Filastrane

Biblioteca Civica Carlo Negroni, il 30.06.2022 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara
Online- Italia, il 05.07.2021 alle ore 09.00
Auditorium Parco della Musica, il 01.10.2020 alle ore 14.00, viale Pietro De Coubertin 30, Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.