Filastrane
| Titolo | Filastrane |
| Sottotitolo | Storie di rane in giro per l’Italia |
| Autori | Anna Lavatelli, Emanuele Luzzati |
| Argomenti |
Letteratura per l'infanzia Età di lettura 6-8 anni Letteratura per l'infanzia Poesia italiana per bambini e ragazzi |
| Collana | Le rane, 8 |
| Marchio | Le rane |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 32 |
| Pubblicazione | 2020 |
| ISBN | 9788866990079 |
Disponibile anche nel formato
Il tema di questo libro, realizzato a quattro mani, sono le rane, che ne fanno di tutti i colori. Lo spunto è dato dai nomi di città o paesi italiani e la struttura è data dall'alfabeto. Si susseguono così 26 brevi ed allegre filastrocche che ironizzano con arguzia sul nome delle città e dei paesi e immaginano le rane nelle situazioni più divertenti e paradossali. Di grande effetto sono gli splendidi disegni che rappresentano una vera e propria serie di variazioni sul tema della rana.
Un libro divertente e spensierato, ma anche utilissimo per imparare i meccanismi della rima e scoprire alcuni paesi e città italiane meno conosciute.
Biografia degli autori
Anna Lavatelli

Emanuele Luzzati

Un brano del libro
| «La rana di Alimena s'attacca dietro la schiena un paio d'ali d'uccello. Per volar liberamente ha già preso la patente». |
|
| «Una rana di Felina si svegliava la mattina la mattina a mezzogiorno mezzogiorno verso sera e chissà che ora era». |
|
| «La rana di Hera Argiva suonava bene la piva. Però la piva non c'era: fu così che dato il caso imparò a suonarsi il naso». |








