Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo scandalo dell’imprevedibile

sconto
5%
Lo scandalo dell’imprevedibile
titolo Lo scandalo dell’imprevedibile
sottotitolo Pensare l’epidemia
autore
Argomento Filosofia Saggistica filosofica
Collana Alia, 70
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573416
media voto
5/5 su 1 recensione
 
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Informazioni importanti

Disponibile anche in formato pdf:

«L’epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell’imprevedibile» eppure prevedere e decidere il proprio benessere è oggi tra le condizioni principali della nostra società. Uno dei filosofi attuali più lucidi riflette sul dramma del coronavirus a partire dalle parole che usiamo per spiegare questo evento e le sue conseguenze: perché il “futuro” è diverso dall’“avvenire”, il “mondo” dal “reale”, la “scienza” dagli “scienziati”, l’“ottimismo” dalla “speranza”, ma anche perché la modalità del “morire” ci ha atterrito più della “morte” in sé, fino a comprendere che l’autentica “libertà” non consiste nel fare ciò che si vuole. Come ci ha cambiato l’epidemia? Che cosa possiamo fare per non farci sopraffare? «dovremmo essere più seri nel vivere il tempo, che non è mai solo il “nostro tempo”, il tempo delle nostre “urgenze private”», afferma l’autore indicando un atteggiamento per il “dopo” e citando La peste di Camus: «bisogna restare, accettare lo scandalo, cominciare a camminare nelle tenebre e tentare di fare il bene».

 

Biografia dell'autore

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino

Internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di E. Lévinas e J. Derrida, è uno dei più apprezzati filosofi italiani. Insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: Lo stupore (Novara 1997, Madrid 2001); Jacques Derrida e la legge del possibile. Un’introduzione (2a ed., Milano 1997, Paris 1994); Il sacrificio sospeso (Milano 2000, Paris 2008); Il dono (in collaborazione con P. Gilbert, Genova 2002, Bruxelles 2007, Belo Horizonte 2008); Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio (Genova 2003, Paris 2010); Piccola metafisica della luce (Milano 2004); La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Milano 2010); L’eros della distruzione. Seminario sul male (in collaborazione con S. Ubbiali, Genova 2010); Visione e Desiderio. Sull’essenza dell’invidia (2a ed., Milano 2010); Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business (2a ed., Milano 2011); Abitare l’arte. Heidegger, la Bibbia, Rothko (Novara 2011). Tra le opere più recenti: Contro il post-umano. Ripensare l’uomo, ripensare l’animale (con M. Iofrida, Bologna 2017); Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (Milano 2017); La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas (Milano 1980; 2a ed. 2018); La donna nel giardino. Che cosa Eva avrebbe potuto rispondere al serpente (Bologna 2019); Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Milano 2019); Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara 2019), Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Milano 2020), Morte e immortalità tra rimozione ed esibizione (Milano 2023).

 

l'ho divorato! e poi l'ho riletto, per non rischiare di perdere nessun passaggio.
Due soprattutto le idee che mi hanno davvero entusiasmato:
il tempo, dobbiamo imparare a viverlo come storia e non come ora""; riempirlo di pazienza; sfruttarlo per dire cose e fare cose, avere incontri intanto che ce l'abbiamo, il tempo, per non vivere il rimpianto dell'"avrei potuto dirgli, fare ...", certi che è important fare il bene, con la b minuscola. Credo che così lo si possa far diventare "kairòs"!
Il futuro non è l'avvenire: liberare l'immaginazione e liberarsi dell'immaginazione!

Rassegna stampa per Lo scandalo dell’imprevedibile

Da "Corriere Torino", Giorgia Mecca sul libro "Lo scandalo dell'imprevedibile. Pensare l'epidemia" di Silvano Petrosino
Da "L'Eco di Bergamo", Vincenzo Guercio su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "Brescia Oggi", Piergiorgio Chiarini su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "La Stampa Novara", Marco Benvenuti sui podcast di Interlinea e "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "Novara oggi", su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "Il Messaggero", Renato Minore su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "Il Foglio", Mattia Ferraresi su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "La Verità", su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "RSI Rete Uno", Lisa Simoneschi Finocchiaro su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "La Stampa Novara", Marco Benvenuti su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "La Repubblica", edizione Milano, Annarita Briganti su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino
Da "L'Eco di Bergamo", Giulio Brotti su "Lo scandalo dell'imprevedibile" di Silvano Petrosino

Eventi collegati a Lo scandalo dell’imprevedibile

Auditorium Parco della Musica, il 01.10.2020 alle ore 14.00, viale Pietro De Coubertin 30, Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.