Storia
Storia illustrata della battaglia di Novara del 13 marzo 1849
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 416
Stampe e documenti da una collezione, con prefazione di Giovanni Barbero e una stampa allegata, tratta da "L'Illustrazione Italiana" del 26 marzo 1876. Il materiale che Franco Guerra ha raccolto con pazienza e tenacia in molti anni, in Italia e all'estero, riguardante direttamente o indirettamente i fatti del 1849, viene ordinato e commentato in questo libro non comune, una vera miniera di notizie storiche piccole e grandi, che introducono a rivivere il pathos eroico di un'epoca.
Vite salvate
Testimonianze
a cura di Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 100
Un libro laico ma pieno di preghiera che racconta la lotta di donne e di piccole vite.
I comuni novaresi
Schede storiche
di Franco Dessilani
editore: Interlinea
pagine: 144
Schede storiche sugli 88 Comuni compresi nell'attuale Provincia di Novara. Il libro è un utile strumento per chi vuole conoscere le vicende storiche delle singole località novaresi e si presenta perciò come una prima generale (ma non superficiale) guida a scoprire (o riconoscere) fatti, personaggi, luoghi e opere d'arte non sempre noti come meriterebbero. Ogni Comune, indipendentemente dalla sua importanza economica odierna, ha vissuto una storia che le carte d'archivio documentano almeno per l'ultimo millennio e che a volte l'archeologia ha potuto svelare anche per epoche più antiche.
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
La storia e i luoghi
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.
Il segreto di Waterloo
di Ubaldo Giuliani Balestrino
editore: Interlinea
pagine: 176
Di parole su quel che successe a Waterloo il 18 giugno 1815 ne sono state scritte molte, ma questo non è l'ennesimo libro sulla storica sconfitta di napoleone. L'autore infatti si propone di indagare con uno sguardo nuovo i fatti accaduti: il suo intento è quello di lasciare spazio alle cause, facendo scaturire riflessioni sempre nuove e feconde, risolvendo misteri ed enigmi fino ad ora occultati. Ed è proprio su un enigma che Giuliani si concentra: il presunto secondo fine di Wellington, di cui il duca di ferro era convinto da prima dell'inizio della battaglia. Una visione storica diversa dell'epico scontro, che porta a stupefacenti e inaspettati risultati.
La chimera di Carlo VIII (1492-1495)
di Silvio Biancardi
editore: Interlinea
pagine: 824
Un ampio e documentatissimo volume sul periodo italiano del re di Francia Carlo VIII di Valois. "Carlo VIII varca le Alpi alla testa della maggiore armata che gli italiani abbiano visto nel corso del secolo, non motivato da sete di conquista, ma dall'onesto intento di riavere qualcosa che secondo lui gli appartiene: il regno di Napoli. Sua Maestà, convinta di averlo ereditato dai propri antenati, lo vuole anche per farne la base di una crociata contro il Turco. Paradossalmente, sarà proprio un sovrano animato dalle "migliori intenzioni" a rovinare una delle più splendide civiltà che l'uomo abbia saputo costruire, e fare della Penisola un campo di battaglia corso per trecentocinquanta anni dagli eserciti di tutta Europa." (dall'Introduzione).
Con le armi e con la penna
Poesia clandestina della Resistenza
a cura di Marta Bonzanini
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, "perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna", si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, "più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare...".
Aiutami a morire
Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali
di Paolo Barnard
editore: Interlinea
pagine: 176
Storie di lotta contro l'abbandono dei malati terminali, con una nota di Giannino Piana. Quando accompagnare verso la morte un malato di Aids significa, innanzi tutto, amore e rispetto
Nel rispetto di quei valori
di Giorgio Ambrosoli
editore: Interlinea
pagine: 98
Assassinato nel luglio del 1979 da un sicario giunto dall'America su incarico del bancarottiere Sindona, l'avvocato Giorgio Ambrosoli, già definito un "eroe borghese", è un martire della giustizia nell'Italia di oggi.