Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franca e il lume della Cevola

sconto
5%
Franca e il lume della Cevola
titolo Franca e il lume della Cevola
sottotitolo La vita, la guerra, i partigiani
autori ,
presentazione di
Argomento Storia Memorie e biografie
Collana Studi storici, 70
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 180
Pubblicazione 2015
ISBN 9788868570330
 
15,00 14,25
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 0,75

Disponibile anche nel formato

Giulia e Lorenzo Borelli ci regalano un appassionato dialogo tra generazioni diverse indagando nella memoria della nonna e mamma Lanfranca Barbaglia, una donna semplice, generosa e coraggiosa, vissuta in cascina Cevola a Invorio dal 1926 al 1946, una donna che con il suo "lume" ha accolto i partigiani che cercavano rifugio ed è stata "lume" come catechista e come delegata della gioventù femminile dell'Azione Cattolica. Quest'opera arricchisce il patrimonio librario riguardante il fascismo e la Resistenza nei territori del Vergante, evidenziando svariati aspetti: il ruolo della donna nella Resistenza; uno spaccato di vita e delle tradizioni contadine; la scuola-educazione durante il fascismo; la descrizione della cascina Cevola e dei suoi tesori; i documenti e le testimonianze riguardanti la Resistenza invoriese con particolare attenzione all'eccidio di San Marcello del 28 marzo 1945.
 

Biografia degli autori

Giulia Borelli

Giulia Borelli
Giulia Borelli, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, ha preso la certificazione Cambridge English per l’insegnamento della lingua inglese (CELTA) presso l’istituto St Giles International di Brighton. È docente formatore freelance di lingua inglese presso diverse scuole di lingua, enti di formazione e l’Università degli Studi di Milano. Si occupa anche di docenza online di lingua italiana per stranieri. Ha partecipato a progetti di ricerca in ambito storico, con particolare attenzione al Novecento europeo e al Medio Oriente. È membro dell’Associazione Teatrale (TRAPARENTESI). Con Interlinea ha pubblicato, assieme al padre Lorenzo BorelliFranca e il lume della Cevola.

 


Lorenzo Borelli

Lorenzo Borelli

Lorenzo borelli è professore di filosofia e storia al Liceo Antonelli di Novara. Ha collaborato a progetti di ricerca con le Università di Torino e del Piemonte Orientale ed è autore di diversi saggi di filosofia morale e politica. Con l’editore Giuliano Ladolfi ha pubblicato nel 2015 L’oggi dei Padri della Chiesa nello specchio dei giovani e nel 2018 la nuova edizione ampliata dell’opera La ragione innamorata. Dialogo con Vanessa (prima edizione 2011). Collabora con l’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara di Novara ed è autore, con Roberto Cardano, del doppio volume Le radici della democrazia tra cronaca e storia. Galliate dalla caduta del fascismo alle elezioni dell’ottobre 1946 e Le radici della democrazia tra storia e memoria. Testimoni di libertà e ricordi degli anni di guerra a Galliate (2007 e 2008); ha pubblicato inoltre, con Roberto Cardano, Giuseppe Bozzole Wilma Montano, il volume Un paese in posa. Istantanee di vita galliatese (2009) e, con la figlia Giulia BorelliFranca e il lume della Cevola.

Informazioni aggiuntive

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili

Notizie che parlano di: Franca e il lume della Cevola

Franca Borelli, che diede rifugio ai partigiani nella cascina ove abitava, racconta a decenni di distanza la sua storia di Resistenza al figlio e alla nipote

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.