Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Carlo Francesco Frasconi

Erudito, paleografo, storico (1754-1836). Atti del Convegno (Novara, 11 dicembre 1982)

a cura di Pier Giorgio Longo, Angelo Luigi Stoppa

editore: Interlinea

pagine: 368

Frasconi, detto "il Muratori novarese", di quel grande personaggio cui era paragonato raccolse soprattutto la lezione tecnica dell'accertamento della verità documentaria, attraverso l'utilizzo delle varie scienze ausiliarie della storia. Saggi di Longo e Stoppa, di Guido Gentile, Giovanni Silengo, Maria Franca Baroni, Maria Laura Gavazzoli Tomea, Emilia Dahnk Baroffio, Giuseppe Balosso, Giancarlo Andenna, Aldo Franchini, Andrea Zanetta, Federico Ponti, Graziana Bolengo, Marziano Guglielminetti.

Arona nella storia

a cura di Carlo Manni

editore: Interlinea

pagine: 144

Il libro, nato sulle sperimentate basi conoscitive del Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA), è una panoramica sulle vicende storiche della città di Arona, sul lago Maggiore, in una sintesi che si propone al lettore come uno strumento di consultazione rapido e affidabile. Gli autori però hanno colto l'occasione per mettere in luce anche le novità emerse negli ultimi anni, spesso ancora inedite. Ai testi che tracciano il quadro delle epoche storiche si uniscono un'utile bibliografia e due capitoli finali che incentrano il racconto sugli edifici architettonicamente più rappresentativi della città e sui personaggi aronesi storicamente più illustri.

Leone Ossola, il vescovo della liberazione

di Mario Perotti

editore: Interlinea

pagine: 96

Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni più duri della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con un'ampia galleria di immagini fotografiche.

Sulle strade dei giubilei

Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino

a cura di Giancarlo Andenna, Adriano Cavanna

editore: Interlinea

pagine: 64

Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino: (Giancarlo Antenna), Pellegrinare per salvarsi oppure per conoscere il mondo?; (Renata Crotti), Viaggio, pellegrinaggio e strutture di servizio. Dal generale al particolare: la Lomellina dei secoli centrali del Medioevo; (Claudia Baratti), L'acqua sulle vie dei pellegrini; Walther Ruspi, Il pellegrinaggio medievale: itinerari spirituali, riti liturgici e attrezzature per il viaggio; (Giampietro Morreale), Strade e viaggiatori nel basso Novarese e in Lomellina alla fine dell'antico regime.

I mestieri e i giochi d'un tempo

Ricordi novaresi

di Giuseppe Tencaioli

editore: Interlinea

pagine: 112

Istantanee da un mondo perduto, quando per le strade della città s'incontravano il carro dello sciüstré (carbonaio) o il carretto dell'anciuàt (venditore di acciughe) e i ragazzi nei prati si sfidavano alla lipa. Con un'appendice di filastrocche dialettali.

Un martire in Cina

di Giuseppe Maria Gambaro

editore: Interlinea

pagine: 96

Ritratto, Lettere inedite e immagini fotografiche di Giuseppe Maria Gambaro, giovane missionario francescano in Cina.

L'ovest Ticino dalla prima guerra mondiale alla liberazione

Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano

di Renzo Fiammetti

editore: Interlinea

pagine: 272

Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano negli anni più difficili del Novecento, tra l'affermarsi del regime fascista e la scelta refendaria del 2 giugno 1946 per la repubblica. Da balilla a partigiani: la nascita di una nuova coscienza civile e Dai CLN comunali alle amministrazioni municipali, come recitano i titoli di due capitoli del libro.

L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del "Nuovo mondo"

a cura di Roberto Cicala, Angelo Luigi Stoppa, Paolo Emilio Taviani

editore: Interlinea

pagine: 206

Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.

Provincia di Novara

di Gustavo Strafforello

editore: Interlinea

pagine: 280

Edizione anastatica dell'opera che fu pubblicata a fascicoli nel 1891, nell'ambito di "La Patria. Geografia dell'Italia", ambizioso progetto dell'Unione Tipografico-editrice di Torino (UTET). Cenni sulla storia e la geografia, sui monumenti, l'economia, la popolazione, con molti dati statistici e varie incisioni riguardanti una provincia che alla fine dell'Ottocento comprendeva, oltre all'attuale territorio di Novara, anche quelli del Verbano Cusio Ossola, di Vercelli e di Biella.

Armeno, Coiromonte, Sovazza

Storia di una comunità e del suo territorio

editore: Interlinea

pagine: 304

Esplorazioni del territorio, memorie personali, documenti d’archivio, libri, giornali: tutte le fonti disponibili sono state indagate per fornire un quadro il più ragionato e completo possibile delle vicende storiche di Armeno e della sua comunità. Gli aspetti esaminati comprendono il territorio, l’economia, la società, l’amministrazione, la religiosità e l’arte. Dai flussi migratori ai monumenti civili e religiosi, dall’età moderna ai giorni nostri passando per Napoleone e il ventennio fascista, lo sguardo d’insieme che emerge è in grado di restituire un’identità profonda ai cittadini di Armeno, Coiromonte e Sovazza e una chiave di lettura articolata ai molti ospiti di un territorio ricco non solo di fascino naturalistico, ma anche di storia. Testi di Maria Grazia Cereda, Laura Chironi, Valerio Cirio, Michelangelo Di Cerbo, Renzo Fiammetti, Francesca Garagnani, Alberto Gemelli, Renato Negro, Angela Palmaro, Francesca Pirovano, Alberto Temporelli, Angelo Vecchi

Franca e il lume della Cevola

La vita, la guerra, i partigiani

di Giulia Borelli e Lorenzo Borelli

editore: Interlinea

pagine: 180

Giulia e Lorenzo Borelli ci regalano un appassionato dialogo tra generazioni diverse indagando nella memoria della nonna e mamma Lanfranca Barbaglia,

Brunngasse 8

di Silvana Abruzzese Lattmann

editore: Interlinea

pagine: 64

La storia della casa in cui Silvana Lattmann vive a Zurigo rimonta a un lontanissimo passato, rivelato dagli affreschi portati alla luce durante i lavori di restauro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.