Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Don Candeloro e C.i

PdfDevice
Don Candeloro e C.i
Ebook
Social DRM
titolo Don Candeloro e C.i
autore
curatore
Editore Interlinea
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868574116
 
12,00

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

L’ultima raccolta novellistica (1893) di Verga è una dichiarazione di fallimento del verismo, perché la realtà non esiste, come dimostra la recita di ogni protagonista sulle scene della vita. Racconti fondamentali per gli sviluppi della novellistica novecentesca, in particolare pirandelliana. L’edizione critica è curata da Cosimo Cucinotta.
 

Biografia dell'autore

Giovanni Verga

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, è il massimo esponente del Verismo, uno dei maggiori scrittori nella storia della letteratura italiana, letto e studiato a scuola. La sua prima formazione romantico-risorgimentale si svolse a Catania, dove, abbandonando gli studi giuridici, decise di dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Trasferitosi a Firenze nel 1865 compose i suoi primi romanzi Una peccatriceStoria di una Capinera. Successivamente a Milano frequentò l’ambiente degli Scapigliati e in seguito alla scoperta del naturalismo francese maturò la sua svolta decisiva verso il Verismo che sarà segnato dai racconti e dai romanzi di ambiente siciliano come Vita dei campi, 1880; I Malavoglia, 1881; Novelle rusticane, 1883; Mastro don Gesualdo, 1889. Lo scrittore credette nel progresso ma si interessò ai vinti e ai deboli, con una visione della vita tragicamente pessimistica, in antitesi con l’ottimismo imperante nei suoi tempi. Morì a Catania nel 1922.
Di Giovanni Verga Interlinea pubblica l'Edizione nazionale delle opere in collaborazione con la Fondazione Verga di Catania (www.fondazioneverga.it

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.