Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’ultimo testimone

sconto
5%
L’ultimo testimone
titolo L’ultimo testimone
sottotitolo Il violino della Shoah e la sua storia
autore
Argomento Storia Documenti e testimonianze storiche
Collana Fuori Collana
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573720
 
15,00 14,25
 

L’ultimo testimone narra la storia del “violino della Shoah”, appartenuto a una famiglia ebrea e finito in campo di concentramento ad Auschwitz, e nasce con l’intento di difenderne l’autenticità attraverso vari documenti e una preziosa testimonianza. Ma, come scrive lo stesso Carlo Alberto Carutti, il libro è anche «occasione di indagine sugli esseri umani in un periodo grave della nostra storia, descrivendo le relazioni all’interno di una famiglia ebrea, mettendo in luce grandi prove di solidarietà anche da parte di esseri umani che non si conoscevano, e i rapporti strettissimi tra il mondo cattolico e il mondo ebraico».

 

Biografia dell'autore

Carlo Alberto Carutti

Carlo Alberto Carutti
Carlo Alberto Carutti nasce a Milano nel 1923, si laurea in ingegneria alla fine del 1946 al Politecnico di Milano, perfeziona in quegli anni in parallelo al suo lavoro lo studio della chitarra jazz sotto la guida del maestro Luigi Zuccheri. Successivamente completa lo studio già avanzato del violino alla scuola musicale Enrico Bossi di Como, sotto la guida del maestro Franz Terraneo, arricchisce la sua cultura sulle arti figurative quando nel 1951 si sposa con Maria Luisa Testori, diplomata in pittura, sorella di Giovanni Testori, suo compagno di ginnasio e di liceo che lo coinvolge nella passione per la ricerca nel campo delle arti figurative.
Di professione imprenditore, Carlo Alberto Carutti da più di 50 anni accomuna la passione per il collezionismo, sia nel campo della liuteria che nel campo della pittura (non mai disgiunto dalla ricerca) a quello della poesia, di cui è segreto artefice, prodotto inconsapevole della sua anima musicale. Con Interlinea ha pubblicato Noi. Incontri di una lunga vita salvati in poesia, con disegni inediti di Giovanni Testori e una nota di Claudio Vela (2013); Viaggio ad Arles, con la prefazione di Fulvio Panzeri (2014); Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, con la presentazione di Andrea Kerbaker (2016) e L’ultimo testimone. Il violino della Shoah e la sua storia (2020).

Rassegna stampa per L’ultimo testimone

Da "La Provincia", Mariagrazia Teschi su Carlo Alberto Carutti
Da "La Provincia", Barbara Caffi sul libro "L'ultimo testimone" di Carlo Alberto Carutti

Notizie che parlano di: L’ultimo testimone

Alessandra Sonia Romano, violinista di fama internazionale, si esibisce a L’Ora Solare su TV2000 con il “Violino della Shoah”, appartenuto ad una ragazza ebrea che suonava nell’Orchestra del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Addio a Carlo Alberto Carutti, Interlinea omaggia lo scrittore scomparso a 98 anni
In occasione della Giornata della memoria Interlinea offre pagine di saggistica, poesia e narrativa, anche per ragazzi, dedicata alla Shoah.
Un violino speciale sopravvive alla Shoah per restituirci un messaggio di libertà e solidarietà

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.