Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Boom

sconto
5%
Boom
titolo Boom
sottotitolo Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
autore
presentazione di
Argomento Storia Memorie e biografie
Collana Gli aironi, 87
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868570057
 
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2-3 giorni
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi nomi dell'imprenditoria degli anni Sessanta - Guzzi, Garelli, Fiat, Zoppas, Ignis, Zanussi e tanti altri -, sono rivolti ai giovani di oggi, perché siano fonte di energia positiva, di coraggio e fiducia, di ottimismo per cominciare da zero, nonostante le difficoltà del nostro tempo. Carlo Alberto Carutti ha vissuto i migliori anni del boom economico. Le tappe del suo racconto, fatto di incontri e di grande passione per il lavoro, si concretizzano negli oggetti che hanno cambiato il modo di vivere di una nazione: dalla bottiglia della Coca-Cola al motore del Mosquito, dalle lampade fluorescenti alla motofalciatrice, dal frigorifero alla lavatrice, dal registratore Geloso al televisore, dalle brugole alle cerniere per mobili. Sono prodotti che hanno costellato vita e lavoro dell'autore, ingegnere appassionato di musica e arte, ma anche profondo conoscitore delle tecnologie più avanzate necessarie nei processi produttivi di maggior resa e qualità.
 

Biografia dell'autore

Carlo Alberto Carutti

Carlo Alberto Carutti
Carlo Alberto Carutti nasce a Milano nel 1923, si laurea in ingegneria alla fine del 1946 al Politecnico di Milano, perfeziona in quegli anni in parallelo al suo lavoro lo studio della chitarra jazz sotto la guida del maestro Luigi Zuccheri. Successivamente completa lo studio già avanzato del violino alla scuola musicale Enrico Bossi di Como, sotto la guida del maestro Franz Terraneo, arricchisce la sua cultura sulle arti figurative quando nel 1951 si sposa con Maria Luisa Testori, diplomata in pittura, sorella di Giovanni Testori, suo compagno di ginnasio e di liceo che lo coinvolge nella passione per la ricerca nel campo delle arti figurative.
Di professione imprenditore, Carlo Alberto Carutti da più di 50 anni accomuna la passione per il collezionismo, sia nel campo della liuteria che nel campo della pittura (non mai disgiunto dalla ricerca) a quello della poesia, di cui è segreto artefice, prodotto inconsapevole della sua anima musicale. Con Interlinea ha pubblicato Noi. Incontri di una lunga vita salvati in poesia, con disegni inediti di Giovanni Testori e una nota di Claudio Vela (2013); Viaggio ad Arles, con la prefazione di Fulvio Panzeri (2014); Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, con la presentazione di Andrea Kerbaker (2016) e L’ultimo testimone. Il violino della Shoah e la sua storia (2020).

Rassegna stampa per Boom

Da "Il Sole 24 Ore", Roberto Napoletano, su "Boom" di Carlo Alberto Carutti

Notizie che parlano di: Boom

Addio a Carlo Alberto Carutti, Interlinea omaggia lo scrittore scomparso a 98 anni
I ricordi di un imprenditore che ha collaborato coi grandi nomi dell’imprenditoria degli anni sessanta sono rivolti ai giovani di oggi, perché siano fonte di energia positiva, di coraggio e fiducia

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.