Alle radici dell'Alfa Romeo
sconto
5%

Titolo | Alle radici dell'Alfa Romeo |
Sottotitolo | Lettere ad Assunta Kerbaker (1901-1912) |
Autore | Nicola Romeo |
Curatore | Andrea Kerbaker |
Argomento | Storia Epistolari |
Collana | Alia, 50 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788868570729 |
Da un baule riemergono a distanza di un secolo le lettere scambiate tra il 1901 e il 1912 tra un giovane Nicola Romeo, che diventerà uno dei più affermati imprenditori italiani con la sua Alfa Romeo, e una donna napoletana a lui vicina negli anni giovanili. È una corrispondenza che illumina fatica e incertezza del passaggio da un'età piena di sofferenze ma anche speranze ad un'altra della maturità e della ricerca della propria realizzazione lavorativa ed esistenziale, dall'italietta alla nazione industriale che si affaccia al mondo.
La fame, la speranza e il successo. Nicola Romeo e la sua Alfa
pubblicato il: 29-01-2016
Da “Il Giorno”, Guido Bandera, su "Alle radici dell'Alfa Romeo" di Nicola Romeo
Le lettere del giovane Nicola Romeo ad Assunta Kerbaker. Una profonda testimonianza di un pezzo di storia dall’"Italietta" alla nazione industriale che si affaccia al mondo
Il ricordo forma la parte più bella in quel passato dove noi tanti giovani, ancora ignari di quello che serbava l’avvenire, trovavamo una casa che incitava alle idealità alte