Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Corti

Maria Corti
autore
Interlinea
Maria Corti (Milano 1916-2002), membro dell’Accademia dei Lincei, docente di Lingua e letteratura italiana, fondatrice del Fondo manoscritti dell’università di Pavia e della rivista “Autografo”, è stata anche scrittrice di romanzi e critico. Ha vinto numerosi premi tra cui il Flaiano e l’Ambrogino d’oro. Dal 1996, in occasione della pubblicazione del volume Parole in musica, una raccolta di saggi sul rapporto tra poesia e canzone d’autore, aveva iniziato la sua collaborazione con Interlinea, che negli anni è cresciuta, coinvolgendo, oltre alla rivista “Autografo”, la collana di inediti e rari “Biblioteca di Autografo” e la collana di poesia “Lyra” da lei dirette.

Titoli dell'autore

Titaniocromia (e altre cose)

di Pietro Pedeferri

editore: Interlinea

pagine: 176

Come si sa, solo due metalli sono di per sé colorati, l'oro e il rame; gli altri, una sessantina, hanno tonalità fra il grigio e il bianco. Ma a volte le loro superfici appaiono colorate, magari per l'interferenza della luce su patine o strati superficiali sottili. Pedeferri (1938-2008, ingegnere chimico e docente al Politecnico di Milano) in questo conturbante libro spiega come si colora il titanio. La strada maestra è quella di ossidarlo per via elettrochimica. Lo si ricopre di una pellicola di ossido e qui comincia la suspense... Per parte nostra postilliamo che tale stato d'animo dello scienziato richiama quello dello scrittore e del regista. Si crea tra fenomeno naturale e condizione dello spirito umano una sorta di comunanza; e all'uomo rimane un ricordo indelebile di ciò che è accaduto, anche perché resta accaduto per sempre: i colori che assume il titanio sottoposto a ossidazione elettrochimica e ai riflessi della luce congiungono l'attimo all'eternità in quanto resistono agli agenti atmosferici e sono fissati oltre il tempo, come l'opera d'arte" (dalla nota di Maria Corti).

Un ponte tra latino e italiano

di Maria Corti

editore: Interlinea

pagine: 64

Un percorso storico e critico agli albori della lingua italiana moderna: questo studio - l'ultimo scritto da Maria Corti prima della sua scomparsa

Non-memorie

di Jurij Michajlovič Lotman

editore: Interlinea

pagine: 128

Il libro raccoglie il diario e la riflessione umana sul dolore e sulla vita da parte di un rigoroso studioso strutturalista: si tratta di un manoscritto (con disegni inediti) che il figlio ha raccolto e propone ora per la prima volta offrendo uno spaccato di straordinaria umanità sull'esperienza collettiva e personale di un grande pensatore in periodo di guerra in Russia.

Poesia travestita

di Eugenio Montale

editore: Interlinea

pagine: 80

Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo

S'crif sura i mür

di Franco Spazzi

editore: Interlinea

pagine: 112

La poesia di Franco Spazzi è una fiaba per adulti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.