Parole in musica

15,49
Si può raccontare l'evoluzione della lingua italiana attraverso le "canzonette"? I testi delle canzoni sono una forma contemporanea di poesia? Quanto e come la canzone è influenzata dalla letteratura e viceversa? A queste domande risponde un libro che è uno dei long seller di Interlinea, oggi ristampato. Il volume è aperto da una prefazione di Roberto Vecchioni, uno dei cantautori italiani più conosciuti, e raccoglie un'ampia antologia di testi dagli anni '50 ai giorni nostri, con nomi quali De Gregori, De Andrè, Battisti, fino a Vasco Rossi o Elio e le storie tese.
 

Il gran merito della canzone d'autore, rispetto alla canzonetta popolare o commerciale, sta nella ricerca di concetti "significati" ben al di là dello stereotipo. Sulla gamma dei possibili contenuti (libertà, amore, dolore, ecc.) il cantautore inserisce varianti, sfumature, angoli di visuale, sardonicità, umorismi, assurdità logiche, sovrapposizioni storiche, favolistiche, letterarie, simboliche che ci riconsegnano tutta la complessità del diverso scegliere umano di fronte allo stesso stimolo e le infinite, infingibili risposte ad un identico tema esistenziale.
(dalla prefazione di Roberto Vecchioni)