Eugenio Montale
Titoli dell'autore
Quaderni montaliani 1
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 240
Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.
Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani
a cura di Gianfranca Lavezzi, Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 356
Un grande poeta, Eugenio Montale, svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa ha donato a Maria Corti
Le carte in gioco. Contributi di varia filologia
Autografo 64
rivista: Autografo
pagine: 192
Dedicato a opere e carte del Novecento, questo numero miscellaneo affronta questioni filologiche diversamente complesse
Uno di New York
di Enrico Emanuelli
editore: Interlinea
pagine: 176
Un romanzo di amore-odio con una città di provincia
Montale dietro le quinte
Fonti e poesie dagli Ossi alla Bufera
di Carla Riccardi
editore: Interlinea
pagine: 184
Un altro importante tassello si aggiunge alla bibliografia degli studi montaliani.
Le muse di Montale
Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana
a cura di Giusi Baldissone, Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 120
"La ricerca del fantasma femminile percorre tutta l'esistenza di Montale e tutta la sua scrittura"
La svolta e tutti i racconti
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 244
Per la prima volta la raccolta completa dei racconti di Mario Bonfantini
Un salto nel buio
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 168
Una avventura romanzesca ambientata nel punto culminante della crisi del fascismo
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 80
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo
Passione
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 128
Un ritratto di Clemente Rebora dai diari dei fratelli rosminiani.
Il codice dei colori nella poesia di Montale
di Sonia Berti e Ivonne Mariani
editore: Interlinea
pagine: 112
Con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani. Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare, messa in luce dalle ricerche delle autrici di questo volume sui codici cromatici nell'opera montaliana.
L'arte di leggere
Una conversazione svizzera
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 48
Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde