Ebook

ordinati dall'edizione più recente

I Moncalvo

di Enrico Castelnuovo e Alberto Cavaglion

editore: Interlinea

«Chi aveva la gloria, chi la ricchezza, chi il blasone; la felicità non l’aveva nessuno»: è quasi un’epopea quella dei Moncalv

Una Topolino amaranto

Ricordi di un medico degli animali

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

«Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all’Italietta che

Lake time

a cura di Mauro Maulini

editore: Interlinea

«Il lago d’Orta, dove sorge l’isola di San Giulio, è un lago che fa di testa sua

Le feste di Natale

di Fiodor Michajlovic Dostoevskij

editore: Interlinea

In questo libro la grande arte di Dostoévskij di raccontare la psicologia umana propone il racconto, quasi un diario, delle festività natalizie vissute in un carcere russo: «E poi chissà quanti ricordi dovevano ridestarsi nelle anime di quei reietti mentre celebravano quel giorno!», perché «Le feste solenni si imprimono fermamente nella memoria delle persone semplici fin dall’infanzia». Attese e disillusioni, sentimenti e tensioni si fondono in queste pagine in cui si specchiano luci e ombre di ogni uomo.

Sogno di Natale

e altri racconti

di Luigi Pirandello

editore: Interlinea

I nove racconti qui selezionati del grande scrittore novecentesco, editi tra il 1896 e il 1935, un anno prima della sua scomparsa, sono accomunati da un’attenzione partecipe non solo alla festività del Natale, a cui tre di essi sono esplicitamente dedicati, ma all’insieme del rapporto con la Divinità. La spiritualità di Pirandello è declinata sotto l’impulso di varie suggestioni (dall’ingenua fede popolare al distacco del borghese colto o sedicente tale) e trascritta in diversi registri stilistici (dalla commozione sempre fervida della giovinezza all’ironia dell’età adulta). Senza mai scivolare, ben protetto com’è l’autore dai suoi Agostino e Montaigne, nella facile irrisione del cosiddetto «scetticismo delle buone maniere». Antologia a cura di Guido Davico Bonino.

Il robot di Natale

e altri racconti

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

Cinque testi d’autore ambientati a Natale e firmati da uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Un inedito su una storica abbuffata natalizia in età napoleonica fa da contrappunto a storie di Natale disincantate e totalmente immerse nella contemporaneità, come quella dell’uomo morto davanti alla tv il giorno di Natale e scoperto cinque anni dopo o come l’epopea del primo robot inviato su Marte. Vassalli riflette anche sulla necessità di un ipotetico nemico dallo spazio per rendere unita e solidale la razza umana sulla terra e rilegge anche la storia di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù.

La pecorina di gesso

Testi natalizi

di Guido Gozzano

editore: Interlinea

Non ci sono solo la pecorina di gesso che «chiede umilmente permesso ai magi in adorazione» e la vecchietta che porta «chicche e doni per tutti i bimbi buoni» in questa raccolta natalizia del celebre poeta, ma anche il ricordo di un natale trascorso a Ceylon, in mezzo al tripudio di odori e colori della giungla, la storia di fortunato che da povero diventa ricco... in questo autore letteratissimo i riferimenti culturali e artistici si fondono con «uno scenario “di cartapesta”, un fondale teatrale, una scena da operetta, più che con una sacra rappresentazione connessa a un autentico sentimento religioso» (dall’introduzione di Roberto Carnero).

Il Natale di Francesco d'Assisi

Illustrato da Giotto

di Francesco d'Assisi

editore: Interlinea

«Arriva Francesco, vede che tutto è predisposto secondo il suo desiderio, ed è raggiante di letizia. Ora si accomoda la greppia, vi si pone il fieno e si introducono il bue e l’asinello. In quella scena commovente risplende la semplicità evangelica, si loda la povertà, si raccomanda l’umiltà. Greccio è divenuto come una nuova Betlemme». Intorno al noto episodio dell’invenzione del presepio da parte di Francesco d’Assisi a Greccio, nel 1223, sono raccolte le pagine più suggestive della tradizione. A cura di Carlo Paolazzi con le immagini degli affreschi di Giotto nella basilica di Assisi.

Natale in poesia

Antologia dal IV al XX secolo

a cura di Luciano Erba, Roberto Cicala

editore: Interlinea

«Ispirata dall’evento del Natale, come si comporta la poesia? Si ferma solo alle apparenze? Coglie gli aspetti più suggestivi? Approfondisce il messaggio religioso? Lo illustra come ­meglio le riesce di fare? Promuove la nostra riflessione? Ci commuove? Ci fa migliori? Diremmo che la poesia, quando è davvero poesia, ottiene tutto questo d’un sol colpo» (dalla presentazione). E tutto questo è nell’antologia Natale in poesia, di cui era attesa una nuova edizione. Da Efrem Siro e Ambrogio a Iacopone da Todi e Lope de Vega, da Manzoni e Heine a Pascoli e Claudel, da Gozzano a Eliot, da Montale a Turoldo per arrivare anche a Rodari e a Luzi: oltre sessanta tra i maggiori poeti dal IV secolo a oggi in una scelta impreziosita da illustrazioni d’arte.

L'abete

di Hans Christian Andersen

editore: Interlinea

Un classico della letteratura per l'infanzia da leggere sotto l'albero di Natale

Le scarpe della Befana

di Anna Genni Miliotti

editore: Interlinea

La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte: ascoltando questa filastrocca Daria ha sempre fatto attenzione alle scarp

Malik e i Re Magi

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell’altro ci andrà anche lui...