Novaresi nella storia
Serie della collana "Gli aironi" dedicata ai grandi personaggi novaresi
Giuseppe Motta
Una vita per la cartografia
a cura di Maria Motta
editore: Interlinea
pagine: 100
«Da ragazzo sognavo sugli atlanti, vi immaginavo viaggi e avventure» è una citazione di Umberto Eco che piaceva a Giuseppe Motta, singolare figura di geografo proveniente da studi di scienze naturali, e in particolare di geologia, con la passione per l’alpinismo sul Monte Rosa. La dedizione al lavoro, unita alla volontà di aggiornarsi periodicamente e alle innate qualità umane, ne fecero per moltissimi anni il punto di riferimento del reparto cartografico dell’Istituto Geografico De Agostini, che con lui conobbe un periodo di notorietà internazionale che non ebbe pari, segnando nel 1982 il culmine della produzione scientifica di alta divulgazione con il nuovo Grande Atlante Geografico De Agostini. Quando lasciò la direzione cartografica dell’Istituto, tenuta dal 1965 al 1995, annotò che «come in altri campi, anche il cartografo dovrà sempre più trasformare il proprio bagaglio culturale per utilizzare al meglio le nuove tecnologie alla base delle quali tuttavia c’è sempre l’uomo con la sua razionalità ma anche con il suo gusto estetico senza di cui la carta non può essere nel contempo un prodotto scientifico, artistico e tecnico».
La Marchesa Colombi
Una scrittrice nella Novara dell'800
di Silvia Benatti
editore: Interlinea
pagine: 48
Nata nel cuore della Novara dell’800, La Marchesa Colombi è un’autrice ancora oggi ristampata, letta, apprezzata e studiata, anche all'estero
Giuseppe Prina
Il genio delle finanze di Napoleone
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giuseppe Prina è più conosciuto per la sua proverbiale drammatica fine che per quello che fece nella sua vita.
Giacomo Fauser
La passione per la ricerca scientifica e per il bene dell'umanità
di Giovanni Pieri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giacomo Fauser è una figura di spicco dell'industria chimica italiana moderna. Come geniale inventore ha rotto il monopolio tedesco sulla tecnologia di produzione dell'ammoniaca
Guido Cantelli
Il direttore d'orchestra entrato nel mito
di Mario Giarda
editore: Interlinea
pagine: 48
Il 24 novembre 1956 moriva, in una sciagura aerea a Orly, Guido Cantelli, il giovane musicista novarese che da una settimana appena era stato nominato direttore stabile dell'orchestra del Teatro alla Scala.
Lisàndar
Sandro Bermani: il sindaco poeta
di Mauro Begozzi
editore: Interlinea
pagine: 48
Poeta, musicista, avvocato, sportivo, tifoso, buongustaio, pittore, giornalista, militante e dirigente politico, amico, esempio e, su tutto, novarese tra i novaresi.
Rina Musso
Maestra di carità
di Umberto Gualdoni
editore: Interlinea
pagine: 48
La maestra Musso è uno dei grandi novaresi del Novecento con un'esistenza completamente spesa nella carità presso quei bisognosi che la chiamavano "zia Rina"
Alessandro Antonelli
Un protagonista dell'architettura
di Diego Boca
editore: Interlinea
pagine: 48
«Chi è quel matto che sta facendo la cupola di San Gaudenzio a Novara?» si chiese nel 1863 un gruppo di architetti riuniti a Firenze.
Carlo Bascapè
Un vescovo sulle orme di san Carlo
di Dorino Tuniz
editore: Interlinea
pagine: 48
«Il più celebre vescovo di Novara dopo il patrono san Gaudenzio è Carlo Bascapè. Già segretario di san Carlo Borromeo, di cui è il primo biografo