Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Marchesa Colombi

sconto
50%
La Marchesa Colombi
titolo La Marchesa Colombi
sottotitolo Una scrittrice nella Novara dell'800
autore
Collana Gli aironi, 73
serie Novaresi nella storia, 3
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 48
Pubblicazione 2014
ISBN 9788882129491
 
5,00 2,50
 
risparmi: € 2,50
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Serie "Novaresi nella storia"

Nata nel cuore della Novara dell’800, La marchesa Colombi è un’autrice ancora oggi ristampata, letta, apprezzata e studiata, anche all’estero: dopo la riscoperta da parte di Italo Calvino molte sono le traduzioni recenti del suo romanzo più noto, Un matrimonio in provincia, e le varie riedizioni in Italia delle sue opere meglio riuscite, mentre In risaia già nell’Ottocento fu tradotto in inglese, francese e tedesco. Maria Antonietta Torriani, questo il suo vero nome, trascorse l’infanzia e la prima giovinezza vivendo nel centro storico della città. Sfuggendo al cliché consueto per l’epoca che voleva la donna maritata o zitella in famiglia o tutt’al più monaca, con grande spirito di indipendenza, ancora giovane, si trasferì a Milano, si impegnò nella sensibilizzazione verso la condizione femminile e divenne giornalista e scrittrice. Fu amica di Giosuè Carducci e nel 1875 sposò Eugenio Torelli Viollier, fondatore del “Corriere della Sera”, di cui fu la prima firma femminile. Ambientò a Novara alcune delle sue opere più lette restando per anni un’intellettuale di primo piano (autrice tra l’altro del galateo più diffuso, La gente per bene), finché, separatasi dal marito, nei primi anni del Novecento si defilò dagli ambienti letterari e condusse una vita appartata dopo essersi trasferita a Torino, dove si spense nel 1920.
 

Biografia dell'autore

Silvia Benatti

Silvia Benatti, insegnante novarese, autrice di apparati e strumenti didattici, studiosa di letteratura femminile, collabora da anni con il Centro Novarese di Studi Letterari, di cui è vicepresidente, e ha curato presso Interlinea la riedizione delle maggiori opere della Marchesa Colombi (Un matrimonio in provincia, In risaia, La gente per bene. Galateo, Cara speranza) sulla quale ha condotto e pubblicato diverse ricerche, organizzando un convegno internazionale di studi nel 2000 (La Marchesa Colombi. Una scrittrice nella Novara dell'800). Sua è anche la biografia La Marchesa Colombi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.