Tutto su: Filosofia
L'arte, le api e Darwin
Conversazioni
di Carlo Sini
editore: Interlinea
pagine: 176
Tre luoghi dell'origine per comprendere la natura umana e con essa molti aspetti della nostra attualità
Asini e filosofi
di Giuseppe Pulina e Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 120
Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale?
Le piccole cose di Natale
Un'interpretazione laica
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 96
Partendo da spunti quotidiani legati al tema e alle parole delle "piccole cose" del Natale, come i regali, i dolci, il pupazzo di neve, il presepe, la candela, la renna o i canti, ma anche babbo Natale, l'autrice - che vive in Germania, insegna nelle università di Lugano e Zurigo - propone un esercizio fra sapere, intuizione e riflessione adatto a questo particolare periodo dell'anno. Così "in questo momento in cui assistiamo allo sviluppo immateriale e virtuale dell'informazione, ben venga l'albero a ricordarci la concretezza della materia e la presenza dura delle cose".
Lo scisma sommerso
Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa
di Pietro Prini
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana. La sessualità, la bioetica, il valore della confessione, l'accoglienza dei "diversi", la dannazione eterna
La nascita di Eva
Saggi e racconti
di Jeanne Hersch
editore: Interlinea
pagine: 96
Il volume è una raccolta di racconti, ricordi e saggi caratterizzati dalla concisione, dalla ricercatezza stilistica e dalla grande qualità letteraria. Il testo centrale della raccolta, che le dà il titolo, consiste in un commento al celebre bassorilievo romanico francese di Autun, che rappresenta Eva nell’atto di cogliere la mela. Il saggio coglie lo spunto per una riflessione sul tema della nascita della coscienza.
Manifesto del cibo liscio
Per una nuova filosofia in cucina
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 120
Che cos'è il cibo liscio? Francesca Rigotti, autrice della Filosofia in cucina e della Filosofia delle piccole cose, prende spunto dalla distinzione tracciata da Deleuze e Guattari tra due tipi di spazi: quello "rigato" (cartesiano, gerarchico, egemonico, rigido: lo spazio del potere) e quello "liscio" (fluido, mutevole: lo spazio del non potere). Il libro vi adatta il modello alimentare per dimostrare come nel cibo liscio nasca la possibilità di nutrirsi con alimenti sani che non provocano disagi e malattie. Un nuovo modo di appassionarsi alla cucina.