Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte, le api e Darwin

sconto
5%
L'arte, le api e Darwin
titolo L'arte, le api e Darwin
sottotitolo Conversazioni
autore
Argomento Filosofia Saggistica filosofica
Collana Alia, 33
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882127688
 
12,00 11,40
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 0,60
Tre luoghi dell'origine per comprendere la natura umana e con essa molti aspetti della nostra attualità: così si potrebbe riassumere l'intento che accomuna i percorsi di questa serie di lezioni. Il primo luogo è l'arte, intesa ben prima e ben al di là della sua considerazione estetica, e indagata invece come soglia antropologica decisiva e come istanza "metafisica" (diceva Nietzsche) dell'umano. Alla evoluzione della natura umana si riferisce anche la seconda ricerca dell'origine, in riferimento a Darwin e al suo nascosto sogno, tuttora poco noto, di arrivare a una comprensione finalmente scientifica dell'autocoscienza spirituale che separa la psiche dell'uomo dall'intelligenza animale. Terzo luogo d'origine è la nascita dell'economia propria delle società complesse. La rilettura della favola delle api di Bernard de Mandeville, genialmente concepita agli inizi del XVIII secolo, si rivela così una metafora efficace per riflettere sulle nostre grandezze e sulle nostre miserie.
 

Biografia dell'autore

Carlo Sini

Carlo Sini
Carlo Sini, accademico dei Lincei, ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano. Ha tenuto conferenze, lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Argentina, in Canada e in vari Paesi europei. Ha collaborato per oltre un decennio con le pagine culturali del “Corriere della Sera” e collabora tuttora saltuariamente con la stampa, con la Rai e con la radiotelevisione svizzera. È autore di oltre quaranta volumi, diversi dei quali tradotti in varie lingue. Tra i più recenti: i sei volumi delle Figure della enciclopedia filosofica (Jaca Book, Milano 2004-2005); Il gioco del silenzio (Mondadori, Milano 2006); Eracle al bivio. Semiotica e filosofia (Bollati Boringhieri, Torino 2007); L’uomo, la macchina, l’automa (ivi, 2009); Da parte a parte. Apologia del relativo (ETS, Pisa 2009).

Notizie che parlano di: L'arte, le api e Darwin

In "L'arte, le api e Darwin" Carlo Sini esplora tre luoghi dell'origine per comprendere la natura umana e con essa molti aspetti della nostra attualità: un viaggio tra l'arte, la scienza di Darwin e la fantasia della "Favola delle api" di Mandeville.

Ci occuperemo inizialmente della teoria darwiniana, della sua nascita, della sua consistenza e soprattutto dei suoi rapporti con la filosofia, in quanto una teoria scientifica ha bisogno sì di una serie di verifiche fattuali, ma non nasce mai senza un riferimento a un’idea più generale che spesso viene dalla filosofia. In seguito ci occuperemo dell’applicazione della teoria darwiniana, iniziata dallo stesso Darwin, al problema della nascita della coscienza umana, dell’autocoscienza, e al problema dell’origine dei sentimenti morali. Vedremo quindi come il darwinismo da teoria scientifica si trasforma in una teoria generale, antropologico-sociale, che dovrebbe spiegare o che avrebbe l’ambizione di spiegare in forma scientifica l’origine dell’uomo sociale, nonché l’origine dell’uomo morale. La terza tappa sarà dedicata al ruolo della sessualità nella selezione naturale e, in particolare, a come il ruolo della sessualità si applica o è stato applicato all’evoluzione dell’uomo, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista psicologico e sociale.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.