Biografia dell'autore
Carlo Sini

titolo | L'arte, le api e Darwin |
sottotitolo | Conversazioni |
autore | Carlo Sini |
Argomento | Filosofia Saggistica filosofica |
Collana | Alia, 33 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788882127688 |
Ci occuperemo inizialmente della teoria darwiniana, della sua nascita, della sua consistenza e soprattutto dei suoi rapporti con la filosofia, in quanto una teoria scientifica ha bisogno sì di una serie di verifiche fattuali, ma non nasce mai senza un riferimento a un’idea più generale che spesso viene dalla filosofia. In seguito ci occuperemo dell’applicazione della teoria darwiniana, iniziata dallo stesso Darwin, al problema della nascita della coscienza umana, dell’autocoscienza, e al problema dell’origine dei sentimenti morali. Vedremo quindi come il darwinismo da teoria scientifica si trasforma in una teoria generale, antropologico-sociale, che dovrebbe spiegare o che avrebbe l’ambizione di spiegare in forma scientifica l’origine dell’uomo sociale, nonché l’origine dell’uomo morale. La terza tappa sarà dedicata al ruolo della sessualità nella selezione naturale e, in particolare, a come il ruolo della sessualità si applica o è stato applicato all’evoluzione dell’uomo, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista psicologico e sociale.