Tutto su: Teatro
Dal tuo al mio
Teatro
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 314
«Non intendo fare un lavoro a tesi pro o contro il socialismo. Voglio rappresentare francamente e sinceramente degli uomini che agiscono in tali condizioni – e se vi riesco avrò fatto, quel che desidero, opera d’arte». Nel dramma Dal tuo al mio (1903) Verga ribadisce la teoria verista al di là delle posizioni ideologiche. È un ritorno al teatro importante, ma sofferto, per lo scrittore che non rinuncia alla sperimentazione più ardua puntando a una creazione artistica animata da spirito umanitario.
Il bibliomane
di Alberto Nota
editore: Interlinea
pagine: 92
Il bibliomane narra, in forma teatrale, di un don Geronzio che non può sostenere la dote della nipote
Passione
di Laura Curino, Roberto Tarasco e Gabriele Vacis
editore: Interlinea
pagine: 96
Un testo del Laboratorio Teatro Settimo, che racconta la scoperta del teatro e del progressivo raffinamento di una vocazione
Lo scudiero Sancio Panza
Opera buffa dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
di Francesco Paolo Castaldo
editore: Interlinea
pagine: 104
«Se prometti a un contadino, a cui basta un po’ di vino, una zuppa o un panino, di poterlo nominare nientemen governatore
Cristo e la donna
Un inedito del 1943-1944
di Giovanni Testori
editore: Interlinea
pagine: 96
Un testo teatrale di Giovanni Testori, un confronto letterario inquieto e drammatico con la figura di Cristo
Il supermaschio
Dal racconto fantastico di Alfred Jarry
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 64
Rifacimento e adattamento teatrale dal racconto fantastico di Alfred Jarry. «In questi tempi in cui i nostri giornali riportano pagine e pagine di intercettazioni telefoniche in cui si mette a nudo un intreccio fittissimo di politica, sesso, affari, carriere e chissà che altro del nostro presente, il Supermaschio di Jarry è una ventata d’aria pura». Per questo un narratore di razza come Sebastiano Vassalli l’ha riscritto, in vista di una versione a teatro, ripercorrendo «le mirabolanti avventure di un certo André Marcueil, uomo così ordinario “da diventare realmente straordinario”, che si propone di superare in amore “il record dell’Indiano celebrato da Teofrasto, Plinio e Ateneo”: un record molto superiore, è inutile dirlo, a tutto ciò che ci hanno poi raccontato la letteratura e anche il cinema. Il Casanova di Fellini al confronto era uno scolaretto». Con un testo su Jarry di André Breton.
Vergine madre
Voce di donna nella Commedia di Dante
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
La "Vergine madre" del titolo viene dal Paradiso: la sua grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca
Timone. Orphei tragoedia
di Matteo Maria Boiardo
editore: Interlinea
pagine: 304
Il Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano si fa promotore di un’edizione completa delle opere di Boiardo, attesa per lungo tempo tempo da studiosi, biblioteche, scuole, università e dal mondo della cultura italiana ed europea. Oltre alle opere maggiori, la collana edita da Interlinea comprenderà anche quelle mai pubblicate o apparse in stampe oggi di difficile reperimento. Tutti i testi saranno in edizione critica e commentata (con traduzione a fronte se latini), curati da alcuni dei più importanti studiosi di Boiardo.Il primo volume pubblicato è Timone. Orphei tragoedia. Non esisteva finora un’edizione critica e adeguatamente commentata della commedia lucianea di Boiardo. È un testo importante: si tratta infatti di uno dei primi tentativi, sulla scena ferrarese, di prescindere da una linea teatrale esclusivamente plautina. Ne cura l’edizione Mariantonietta Acocella, mentre Antonia Tissoni Benvenuti si occupa della Orphei Tragoedia, dimostrandone la probabile attribuzione a Boiardo.
Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII
Saggi dispersi e inediti
di Eugenio Treves
editore: Interlinea
pagine: 48
Uno studio in tre parti su un importante autore-attore della Commedia dell'Arte: Nicolò (o Niccolò) Barbieri (1576-1641), che ebbe grande fama in Francia, tanto da godere della considerazione di Luigi XIII. Di Treves (1888-1970), vercellese come Barbieri, si ricorda la determinante collaborazione al Dizionario Palazzi negli anni Trenta, riconosciuta in tutta la sua validità solo dopo la guerra (Treves era stato discriminato per le sue origini ebraiche).
Marinetti e le "eroiche serate"
di Simona Bertini
editore: Interlinea
pagine: 208
Il movimento di Marinetti ha scritto un capitolo originale, controcorrente e ancora vivo all'interno della storia della cultura italiana ed europea.
Big Bang
L'origine dell'universo e della vita
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Una donna, una madre, si pone l'eterna domanda dell'individuo di fronte al mistero dell'universo e del suo inizio.